Gasdotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho riportato allo splendore i gas dotti prego no c e di che
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.33.26.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
Riga 79:
[[Categoria:Infrastrutture per l'energia]]
[[Categoria:Gasdotti]]
 
Il '''gasdotto''' è una [[Condotta (idraulica)|condotta]] utilizzata
[[File:Gazoduc_Chazelles3.JPG|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Gazoduc_Chazelles3.JPG|miniatura|Gasdotto in costruzione a [[Chazelles (Charente)|Chazelles]] in [[Francia]]]]
per il trasporto di [[gas]] ([[Gas naturale|naturale]] o artificiale) dal luogo di produzione a quello di consumo. Fa parte del gasdotto anche il sistema di stazioni di pompaggio e di controllo associati alle tubazioni.<ref name="Garzantina">{{cita libro|titolo=La nuova enciclopedia delle scienze|anno=1988|editore=Garzanti|città=Milano|p=678}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
La maggior parte dei gasdotti trasporta gas naturale. Si calcola che la lunghezza totale delle condotte in tutto il mondo ammonti a circa un milione di chilometri, ovvero più di 25 volte la circonferenza della [[Terra]].
 
Le tubazioni sono per lo più terrestri, interrate a circa un metro di profondità in aree popolate, oppure collocate a terra nelle aree desertiche o dove la terra è troppo dura da scavare a causa del [[permafrost]]. Il loro diametro varia tra i 50 millimetri e i 1.400 millimetri. L'inaridimento delle fonti e la presenza di aree di produzione a grandi distanze hanno portato alla realizzazione di condotte sottomarine.
 
== Metanodotti ==
[[File:Metanodotto_sgr.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Metanodotto_sgr.jpg|miniatura|Metanodotto nei pressi di [[San Giovanni Rotondo]] ([[Provincia di Foggia|FG]]).]]
Hanno particolare importanza i '''metanodotti''', particolari gasdotti con il compito di trasportare [[metano]], puro oppure miscelato al cosiddetto [[gas illuminante]].<ref name="Garzantina" />
 
== Tipologie ==
Per tipo di impiego, i gasdotti possono essere suddivisi in tre tipologie principali:
* ''gasdotti di raccolta'', che trasportano la materia prima verso serbatoi di stoccaggio sotterranei;
* ''gasdotti di transito'', che trasportano la materia prima ad alta pressione in prossimità degli utenti finali (abitazioni, zone industriali);
* ''gasdotti di distribuzione'', che trasportano la materia prima a bassa pressione direttamente agli utenti finali.
 
== Problemi geopolitici ==
In tempi recenti sono alla studio ipotesi per nuove condotte congiungenti i giacimenti di gas della zona del [[Mar Caspio]] con il [[Mar Mediterraneo]] (con un forte conflitto tra i sostenitori del percorso ''[[South Stream]]'' – [[Russia]] ''in primis'' – e quelli del ''[[Nabucco (gasdotto)|Nabucco]]'', sostenuto dagli [[Stati Uniti]] e dall'[[Unione europea]]), ma la scelta del percorso preciso incontra delle difficoltà causate dal fatto che il tragitto più breve dovrebbe attraversare territori dilaniati da varie tensioni etniche (nell'[[area balcanica]]), o Paesi la cui agenda [[geopolitica]] è in potenziale conflitto con quella dei fornitori. [[Berlusconi|berlusconiha]] deciso di tornare in politica e di voler diventare [[presidente del consiglio]] e [[primo ministro]] per la seconda volta.
 
== Sicurezza e protezione ==
I gasdotti devono essere costantemente monitorati e protetti dalle aggressioni e dalle forature. Le cause di danneggiamento di una condotta possono essere:
* cause di forza maggiore, quali [[Terremoto|eventi sismici]];
* incidenti nelle vicinanze, come incendi ed esplosioni;
* scavi e lavori;
* [[sabotaggio]];
* [[corrosione]].
La foratura di un gasdotto può causare incendi ed esplosioni, oltre al danno economico causato dalla perdita del gas e dall'interruzione del servizio di trasporto durante la riparazione.
 
Per evitare danni alle tubature del gas, vi sono sistemi di vigilanza passiva e attiva. I grossi gasdotti vengono monitorati giornalmente da personale dedicato, con elicotteri o [[fuoristrada]].
 
Lungo il gasdotto vengono installati dispositivi di raccolta dati e di protezione attiva per monitorare e combattere la corrosione, attraverso la [[protezione catodica]].
 
Per rilevare le perdite minori, una tecnica attiva è l'[[odorizzazione]], che sfrutta l'olfatto umano e la vigilanza dei cittadini.
 
== Incidenti ==
Data la pericolosità del materiale trasportato, possono verificarsi incidenti anche gravi lungo il percorso delle condotte:
* il 4 giugno [[1989]] vicino a [[Ufa (Russia)|Ufa]] in [[Russia]], [[Disastro di Ufa|esplode una conduttura]] di [[GPL (gas)|GPL]], causando 645 morti;
* il 30 luglio [[2004]] incidente al più grosso gasdotto a Ghislenghien in [[Belgio]], poco distante da [[Bruxelles]], causando 23 morti.
 
== Gasdotti famosi ==
Tra i più famosi gasdotti attualmente in utilizzo possiamo ricordare:
* [[Blue Stream]], che collega la [[Russia]] con la [[Turchia]];
* [[Nord Stream]], che collega la [[Russia]] con la [[Germania]] attraverso il [[Mar Baltico]], scavalcando l'[[Ucraina]];
* [[Greenstream]], che collega l'[[Italia]] alla [[Libia]];
* [[Transmed|Gasdotto Enrico Mattei]], che collega l'[[Italia]] all'[[Algeria]] via [[Tunisia]].
 
== Gasdotti in progetto ==
Fra i gasdotti in progettazione di maggiore rilevanza strategica, [[geopolitica]] ed internazionale, si annoverano:
* [[White stream]], diramazione del gasdotto del [[Caucaso]];
* [[South Stream]], collegamento tra [[Russia]] e [[Bulgaria]] attraverso il [[Mar Nero]]; le sue due diramazioni punterebbero poi verso l'[[Italia]] o l'[[Austria]] (la superiore), ed il Canale di Otranto e l'[[Italia]] (l'inferiore);
* [[Nabucco (gasdotto)|Nabucco]], collegamento terrestre tra regione [[Caspio|caspica]] ed Europa occidentale, attraverso [[Turchia]], [[Bulgaria]], [[Romania]], [[Ungheria]] ed [[Austria]];
* [[Galsi]], progettazione e realizzazione di un gasdotto destinato all'importazione di gas naturale dall'Algeria all'Italia attraverso la Sardegna;
* [[Gasdotto Trans-Adriatico|TAP - Gasdotto Trans Adriatico]], conosciuto con l'acronimo inglese di TAP (Trans Adriatic Pipeline), collegamento Italia-[[Grecia]] via [[Albania]] per l'approvvigionamento di gas proveniente dal [[Mar Caspio]] e dalla zona del [[Caucaso]];
* [[Interconnettore Grecia-Italia]], collegamento Italia-Grecia da costruire nel quadro del più ampio progetto denominato Interconnettore Turchia-Grecia-Italia (ITGI). Il braccio sottomarino nel [[Mare Ionio]] è stato ribattezzato Poseidon. Progetto in competizione con Nabucco e TAP in relazione alle fonti di approvvigionamento;
* Trans-Afghanistan Pipeline.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Oleodotto]]
* [[Gas naturale liquefatto]]
* [[Condotta sottomarina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.meccanicaweb.it/Appunti/Fisica-tecnica/il-problema-del-metanodotto.html|Il problema del metanodotto}}{{Controllo di autorità}}{{Portale|Energia|trasporti}}