Andrea Memmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La carriera politica gli creò grossi problemi economici in quanto, all'epoca, imponeva il sostenimento di spese gravose in occasione dell'assunzione di cariche importanti. Ulteriore aggravio gli derivò dalla costituzione delle doti per le due figlie Lucietta e Paolina, andate spose a due nobili veneziani. A tal fine fu costretto a consumare quanto gli restava del pur cospicuo patrimonio. Per costituire la dote della seconda, andata sposa ad un Martinengo, si spogliò della sua ultima proprietà: lo storico palazzo in S. Marcuola.
 
Insieme ai fratelli [[Bernardo Memmo|Bernardo]] e [[Lorenzo Memmo|Lorenzo]] fu appassionato seguace delle idee nuove, sia in arte che in politica. Sostenne apertamente la riforma teatrale del [[Carlo Goldoni|Goldoni]] il quale dedicò aia treBernardo fratellie Andrea la commedia ''MomoloL'uomo Cortesandi mondo'' ([[1750]]) inoriginariamente seguitorappresentata riproposta in lingua italiana([[1738]]) col titolo ''LMomolo Cortesan''uomo dinon nella stesura definitiva scritta mondo''ma ([[1760]])per la maggior parte all'improvviso'' come precisò il Goldoni stesso.
 
 
Fu in rapporti di lunga amicizia con [[Giacomo Casanova]] che perdurarono ben oltre la carcerazione dell'avventuriero e la successiva fuga.