Franchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87221781 di 93.150.194.180 (discussione) turpiloquio
Riga 13:
== Storia ==
=== Le origini: la formazione della federazione etnica ===
Il primo periodo della storia dei Franchi rimane abbastanza oscuro. Parte dell'insieme definito dalla ''[[De Origine et situ Germanorum|Germania]]'' di [[Tacito]] come ''[[Istaevones]]'', uno dei tre gruppi nei quali lo storico romano ripartisce i [[Germani]] occidentali, i Franchi - inizialmente una piccola tribù stanziata nell'area del [[Reno (Germania)|Reno]]-[[Weser]] - divennero presto una confederazione di tribù. L'elemento "franco" originario si fuse con apporti di diversa origine, anche se principalmente sempre a partire dai Germani occidentali stanziati in quell'area; tra i popoli che entrarono a far parte della confederazione dei Franchi ci furono sia ''[[Ingaevones]]'', come nuclei di [[Sassoni]], sia ''[[Herminones]]'', come contingenti di [[Bavari]], sia altri ''Istaevones'', come [[Catti|Cazzi]], [[Cauci|cappellei]], [[Bructeri|fregne]], [[Camavi|fighei]] o [[Sigambri|minchieSi]]<ref>Francisco Villar, ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', Il Mulino, Bologna 1997, p. 440</ref>.<br />Secondo il cronista del VII secolo, [[Fredegario]] i Franchi discendevano dai troiani<ref>Dopo Priamo ebbero un re di nome Friga. Molto dopo si divisero, una parte emigrò e prese il nome di Macedoni, mentre l'altra parte, che era rimasta in Frigia, ne venne cacciata e vagò a lungo, sino a che si scelsero un capo di nome Francione, da cui il nome di Franchi. Francione dall'Asia passò in Europa dove si stabilì tra il [[Reno]], il [[Danubio]] e il [[mare del Nord]].</ref>
La sede originaria della tribù germanica dei Franchi fu [[regione baltica|l'area Baltica]], in seguito si stabilirono nei territori del Reno-Weser.
 
Riga 19:
[[File:Frankischetalen.png|thumb|upright=1.4|La popolazione dei [[Franchi Sali]] in verde, quella dei [[Franchi Ripuari]] in arancione.]]
{{Vedi anche|Franchi Sali| Franchi Ripuari}}
Sappiamo che questa federazione compare per la prima volta nella Storia dopo la metà del [[III secolo]], quando venne menzionata per prima nella ''[[Historia Augusta]]''. Si divisero in due sotto-federazioni: i [[Franchi Sali]] posizionati lungo la costa degli attuali [[Paesi Bassi]] a nord del [[Reno (Germania)|Reno]] ed i [[Franchi Ripuari]] , più a sud ad est del grande fiume che divideva il ''[[Germania Magna|Barbaricum]]'' dall'[[Impero romano]].
 
Gli studiosi moderni del periodo delle migrazioni hanno suggerito che le genti franche emersero dall'unificazione di diversi piccoli gruppi germanici precedenti, che abitavano la valle del Reno e le terre immediatamente ad est: uno sviluppo sociale, forse legato al crescente disordine e alle sollevazioni che avvennero nell'area come risultato della guerra tra [[Impero Romano|Roma]] ed i [[Marcomanni]], che iniziò nel [[166]], ed i successivi conflitti della fine del [[II secolo|II]] e del [[III secolo]]. Da parte sua, Gregorio sostiene che i Franchi vivevano originariamente in [[Pannonia]] ma più tardi si stabilirono sulle sponde del Reno. In una regione a nordest dei moderni Paesi Bassi - ovvero a nord del confine romano - che porta il nome di [[Salland]], e potrebbe averlo ricevuto dai Franchi Sali.