Isola Lunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m spazio indivisibile
Riga 39:
=== Isole adiacenti ===
Isolotti all'estremità settentrionale:
* Scogli '''Bacili'''<ref name=Alberi/><ref name=mappa1822-24fV>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV  |accesso =17 febbraio 2017}}</ref> (''Lagnići''), due isolotti a nord-ovest di punta Grande:
** '''Lagan Grande'''<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> (''Veli Lagan'') , ha una superficie di 0,022&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> e la costa lunga 0,69&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; si trova a circa 1,3&nbsp;km<ref name="Arkod"/> di distanza {{Coord|44|09|53|N|14|48|31|E}}.
** '''Lagan Piccolo'''<ref name=Vadorip485>{{Cita|Vadori|p. 485}}.</ref> (''Mali Lagan''), ha una superficie di 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> e la costa lunga 0,37&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; si trova circa 260&nbsp;m<ref name="Arkod"/> a nord-ovest del precedente {{Coord|44|10|00|N|14|48|17|E}}.
Riga 53:
* '''Asinello'''<ref name=Vadorip483>{{Cita|Vadori|p. 483}}.</ref><ref name=Alberi/>, '''Magachi'''<ref name=mappa1839Giani/> o '''Magasick'''<ref name=mappa1822-24fV/> (''Magarčić'' o ''Magacić''), a nord di punta Dumbocca<ref name=Alberi/> (''Dumboka''); ha una superficie di 0,055&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 0,88&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 29&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|07|40|N|14|55|42|E}}.
* Isolotti '''Platana'''<ref name=Alberi/> o '''Planaz'''<ref name=mappa1839Giani/>:
** scoglio '''Platanch Grande'''<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> (''Veli Planatak''), a est della penisoletta di Dumbocca, a chiudere valle Boccassin<ref name=Vadorip593>{{Cita|Vadori|p. 593}}.</ref> (''uvala Bukašin''), detta anche porto Bocicosin<ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII  |accesso =17 febbraio 2017}}</ref>. Ha un'area di 0,069&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 1&nbsp;km<ref name=Pregled/> e l'altezza di 16&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|07|03|N|14|57|03|E}}.
** scoglio '''Platanch Piccolo'''<ref name=Vadorip486>{{Cita|Vadori|p. 486}}.</ref>(''Mali Planatak''), 120&nbsp;m a sud del precedente; ha un'area di 0,013&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 464&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 7&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|06|51|N|14|57|01|E}}.
* '''Plenarca'''<ref name=Alberi/> o '''Tatisgnak'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Tatišnjak''), scoglio a sud dei Platana, a circa 700&nbsp;m<ref name="Arkod"/> dalla costa dell'Isola Lunga; ha una superficie di 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 382&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 8,2&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|06|26|N|14|57|24|E}}.
Riga 106:
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=380723&map_y=4877646&map_sc=228571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=27 febbraio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV  |accesso =08 aprile 2017}}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII  |accesso =08 aprile 2017}}
 
== Voci correlate ==