Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Neverendingstory3 (discussione), riportata alla versione precedente di Totem23
m spazio indivisibile
Riga 476:
Sempre nell'ambito dello [[spettacolo]], sono da ricordare l'attore teatrale [[Gilberto Govi]], che ha portato il repertorio dialettale genovese e la maschera del [[Baciccia]] in tutto il mondo, il [[Commedia|comico]], [[blogger]], [[Attivismo|attivista]] e [[politico]] [[Beppe Grillo]], l'attore, comico e regista teatrale [[Tullio Solenghi]], gli attori comici [[Ugo Dighero]] e [[Maurizio Crozza]] i cantanti [[Natalino Otto]], [[Joe Sentieri]], [[Nico Di Palo]] e [[Antonella Ruggiero]] i cantautori [[Fabrizio De André]], [[Ivano Fossati]], [[Luigi Tenco]], [[Bruno Lauzi]], [[Gino Paoli]], [[Vittorio De Scalzi]], [[Cristiano De André]] ed [[Umberto Bindi]].
 
A Genova sono nati anche il [[premio Nobel per la fisica]] [[Riccardo Giacconi]] e il disegnatore di [[Topolino (rivista)|Topolino]] [[Giovan Battista Carpi]], il primo disegnatore del personaggio di [[Paperinik]], don  [[Andrea Gallo]], fondatore della  [[Comunità di San Benedetto al Porto]] e [[Piero Calamai]], ultimo comandante dell'[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]].
 
== Geografia antropica ==