D3.js: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta del capitolo tradotto dall'inglese "Appending nodes using data"
m spazio indivisibile
Riga 41:
 
=== Aggiunta di nodi utilizzando dati ===
Una volta che un set di dati viene associato a un documento, l'utilizzo di D3.js generalmente segue un modello secondo il quale per ogni elemento dell'insieme di dati associato vengono invocate una funzione esplicita <code>.enter()</code>, una funzione implicita   "<code>update</code>" e una esplicita <code>.exit()</code>. Tutti i metodi concatenati dopo il comando <code>.enter()</code> verranno chiamati per ciascun elemento dell'insieme di dati per i quali non sia già presente un nodo DOM nella selezione (il <code>selectAll()</code> mostrato precedentemente). Allo stesso modo, la funzione di aggiornamento implicita viene chiamata su tutti i nodi selezionati esistenti per i quali esiste un elemento corrispondente nell'insieme di dati, e viene chiamata la <code>.exit()</code> su tutti i nodi selezionati esistenti che non abbiano un elemento nel set di dati a loro collegato. La documentazione D3.js fornisce diversi esempi di come funziona questo meccanismo.
 
== Librerie e strumenti simili ==