John Nash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
}}
 
Tra i matematici più brillanti di gaspe e originali del [[XX secolo|Novecento]], Nash ha rivoluzionato l'[[economia]] con i suoi studi di matematica applicata alla [[teoria dei giochi]], vincendo il [[Premio Nobel per l'economia]] nel 1994. È stato anche un [[Genio (filosofia)|geniale]] e raffinato matematico puro, con un'abilità fuori dal comune nell'affrontare i problemi da un'ottica nuova, trovando soluzioni eleganti a problemi complessi, come quelli legati all'[[Immersione (matematica)|immersione]] delle [[Varietà algebrica|varietà algebriche]], alle [[Equazione a derivate parziali|equazioni differenziali paraboliche]] alle [[derivate parziali]], e alla [[meccanica quantistica]].<ref name="MacTutor">{{Cita web|lingua=en|url=http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/Biographies/Nash.html|titolo=Nash biography|autore= MacTutor History of Mathematics archive|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
 
Per «i sorprendenti e fondamentali contributi alla teoria delle [[Equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari]] e le relative applicazioni all'analisi geometrica» gli è stato conferito, unitamente a [[Louis Nirenberg]], il [[Premio Abel]] 2015.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.abelprize.no/c63466/seksjon/vis.html?tid=63467 |titolo=John F. Nash, Jr. and Louis Nirenberg |autore=The Abel Prize Laureates 2015 |sito=abelprize.no |editore=The Abel Prize |accesso=7 maggio 2015}}</ref>