Linea bilanciata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da aiutare > da controllare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{C|da contestualizzare, quantomeno|ingegneria|dicembre 2006|''<font color="darkblue"><b>[[Utente:AttoRenato|AttoRenato]]</b></font>'' [[Discussioni utente:AttoRenato|'''''<font color="darkred"> <small> (de gustibus)</small> </font>''''']] 21:48, 26 dic 2006 (CET)}}
Una '''linea bilanciata''' o '''simmetrica''' è una connessione atta a trasportare segnali analogici, solitamente a basso livello, da un'apparecchiatura ad un'altra.
In alcune applicazioni, un terzo morsetto costituisce il colegamento di schermo, ovvero una ''calza'' costituita da fili metallici intrecciati che avvolge i fili della linea.
Una '''linea sbilanciata''' o '''assimetrica''' è quella invece in cui i due conduttori non sono nelle medesime condizioni elettriche. Il tipico esempio è quello di un conduttore coassiale, nel quale il conduttore esterno (la calza), risulta collegato a terra.▼
▲
==Audio==
Nel campo dell'audio professionale si impiegano sia linee bilanciate che sbilanciate, ma è preferita la linea bilanciata, essendo meno influenzata da eventuali disturbi esterni,
Impianti audio di livello domestico usano di solito, invece, linee sbilanciate.
Una linea bilanciata può essere impiegata anche per portare un segnale [[stereofonia|
I connettori adottati sono standardizzati da decenni: per le linee bilanciate si adotta il tipo [[XLR]] o Cannon a tre poli, oppure [[Jack]] stereo (3 poli), mentre per le linee sbilanciate si usa il tipo [[RCA]] oppure Jack mono (2 poli). Da notare che collegando insieme il polo freddo e la massa di una linea bilanciata, si ottiene una linea sbilanciata costituita dai due conduttori collegati insieme e dal polo caldo. Questo è di uso molto comune anche in campo professionale per collegare diversi tipi di apparecchiature tra di loro, anche se sarebbe più corretto l'uso di un [[balun]] o di un [[traslatore]].
|