Affondamento della Cheonan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Baekryong ___location 2.svg|thumb
Vi sono stati nel tempo vari altri fatti d'armi che si sono verificati nella zona di confine tra le due Coree, o che comunque hanno visto scontri a fuoco tra unità armate dei due paesi. Secondo le valutazioni di una commissione d'inchiesta sud-coreana, l'esplosione sarebbe da attribuirsi ad un siluro, anche perché nell'area sarebbero stati rinvenuti resti di un siluro pesante con scritte in caratteri [[hangul]] di fabbricazione nord-coreana e sul relitto sarebbero state trovate tracce di esplosivo prodotto in [[Corea del Nord]].
==La zona==
<!--[[File:TOD image for Cheonan ship of South Korean Navy.jpg|thumb|Immagine termica della ''Cheonan'' che affonda]]-->
[[File:PCC-783.jpg|left|thumb|Una unità gemella della classe Pohang, la ''Sinsung'']]
L'isola di Baengnyeong è situata nella zona di confine tra le due Coree, a oltre 160 km dalle coste sudcoreane e a una quindicina di km dalla terraferma nordcoreana. Sebbene l'isola sia stata assegnata dalle clausole armistiziali alla Corea del Sud, nulla fu stabilito a riguardo
==L'evento==
Riga 21:
==L'inchiesta==
Secondo le ultime indagini compiute da una commissione mista sudcoreana e statunitense, la nave è stata colpita dall'[[Onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] generata da un siluro esploso in prossimità della stessa. La [[Bolla (fisica)|bolla generata]] dall'[[esplosione]] ha piegato lo scafo verso l'alto, piegando di 68 cm, nel [[troncone di prora]], anche le lamiere della [[Coperta (nave)|tolda]] e allo stesso modo di 1,48 m quelle del [[troncone di poppa]], aprendo una falla tra l'[[Ordinata (nautica)|ordinata]] 72 e l'ordinatata 85; l'[[implosione]] della stessa bolla ha poi risucchiato lo [[scafo]] verso il basso fratturandolo completamente.<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>. Le simulazioni hanno dato come risultato la stima dell'esplosione di 250 kg di esplosivo ad alto potenziale a circa 6-9 m di profondità e 3 m a sinistra della [[Chiglia|linea di chiglia]] della nave<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
Con l'azione combinata di due battelli ed una rete speciale sono stati anche recuperati dei detriti, alcuni dei quali si sono rivelati pezzi di coda di un siluro, ed in particolare due [[Elica controrotante|eliche controrotanti]]<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
|