Ferrari F10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 170:
== Cronaca della stagione ==
[[File:Alonso Canadian GP 2010 (cropped).jpg|thumb|right|[[Fernando Alonso]] impegnato al [[Gran Premio del Canada 2010]].]]
L'inizio della stagione è tutto in discesa, in quanto Alonso e Massa lottano per i vertici della classifica e la vettura sembra molto più competitiva di McLaren ed affidabile della Red Bull. Al debutto in [[Gran Premio del Bahrain 2010|Bahrain]] la Ferrari riesce a cogliere la vittoria grazie ad Alonso, con Massa giunge che giunge immediatamente alle spalle del pilota spagnolo: grazie a questi risultati la Ferrari torna a registrare una ''doppietta'' dopo quasi due anni e mezzo dall'ultima volta, in occasione del [[Gran Premio di Francia 2008]] ed è l'ottantesima doppietta della Ferrari in [[Formula 1]]. Dopo le prime tre gare, però, entrambi i piloti non trovano continuità di risultati in gara come in qualifica e questo periodo di scarsa forma sembra allontanare la Ferrari dalla vetta al punto tale che la scuderia di Maranello sembra ormai essere tagliata fuori dalla lotta per il titolo. Nelle prime sette gare Alonso ha infatti conquistato solo due podi in [[Gran Premio di Spagna 2010|Spagna]] e in [[Gran Premio del Canada 2010|Canada]] e dopo il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Premio di Gran Bretagna]] si ritrova a 47 punti da Hamilton, in testa della classifica. Massa invece si colloca addirittura all'ottavo posto in classifica, a 31 lunghezze da Alonso. Dal [[Gran Premio di Germania 2010|Gran Premio di Germania]] Alonso ritorna però inaspettatamente in lotta per il titolo cogliendo la seconda vittoria stagionale davanti a Massa, che su ordine della scuderia lascia passare da Alonso, nettamente più veloce del brasiliano. Da qui in poi lo spagnolo conquista tre vittorie in [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]], [[Gran Premio d'Italia 2010|Italia]] e [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]], due terzi posti in [[Gran Premio del Brasile 2010|Brasile]] e in [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]], un secondo posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Ungheria]], due ''hat trick'' in Italia e Singapore e un ''Grand Chelem'' in quest'ultimo Gran Premio. Per quanto riguarda Massa, ormai tagliato fuori dalla lotta mondiale, ottiene due podi in Italia e in Corea. Questo filotto di risultati permette alla scuderia italiana di affrontare l'ultimo appuntamento della stagione con fiducia, ma la gara conclusiva nel circuito di [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Abu Dhabi]] si concluderà con una cocente delusione: ad Alonso basterebbe un quarto posto per vincere il titolo mondiale, ma a causa di una strategia poi rivelatasi errata lo spagnolo taglia il traguardo in settima posizione regalando così il mondiale a [[Sebastian Vettel]], che diventa il pilota più giovane a vincere un mondiale in Formula 1. Alonso termina così la sua prima stagione in Ferrari laureandosi vicecampione del mondo con 252 punti alle spalle di Vettel, che vince il titolo per soli 4 punti. Felipe Massa, che all'inizio della stagione sembrava in lotta per il titolo, termina la stagione al sesto posto in classifica generale con 144 punti riuscendo a cogliere cinque podi e contendendo il piazzamento in classifica con [[Nico Rosberg]] e [[Robert Kubica]] fino all'ultima gara. In classifica costruttori la Ferrari termina il campionato al terzo posto alle spalle di Red Bull e McLaren con 396 punti. Le Ferrari in tutta la stagione ottengono 5 vittorie, tutte con Alonso, 15 podi, di cui 10 a opera di Alonso, due [[pole position]] con Alonso in Italia e Singapore, cinque giri veloci, due ''hat trick'' e un ''Grand Chelem'' sempre a opera dell'asturiano.
 
== Note ==