Discussione:Vegetarianismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 731:
 
Caro Marcello, un lemma complesso, come quello di vegetarianismo, si perde necessariamente sempre qualcosa nell'incipit, quel qualcosa che recupera rapidamente nel resto della voce. Ma per questa voce io non mi preoccuperei più di tanto... persino un imbecille come me sa che un vegetariano non mangia la carne... se qualcuno dovesse affacciarsi qui con la convinzione che il vegetariano è quello che si mangia un chilo di carne direi che ha già di suo un bel daffare piuttosto che leggersi le voci di wikipedia... ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:43, 22 apr 2017 (CEST)
 
Secondo me il problema è considerare come vegetarianismo il proto-vegetarianismo ovvero tutta la stratificazione paleo-etno-antropologica del passato. Faccio un esempio citando un passo della voce : "Nota anche Dario Sabbatucci come l'alimentazione carnea nella Grecia antica fosse consentita esclusivamente se tale pasto era frutto di un atto religioso".
Un greco antico che mangiava carne dopo un atto religioso era forse un vegetariano? Io penso che sia più corretto parlare di proto-vegetarianismo.
Infine bisogna considerare che non solo la storia ma anche l'etimologia deve pur entrarci qualcosa se è vero che i nomi non vengono scelti a caso e il termine vegetarianismo deriva da vegetale.
Comunque sia ho visto che hai lavorato molto alla voce proprio nella parte paleo-etno-antropologica e ritenendo di aver fatto un buon lavoro sia normale che tu consideri la voce perfetta così com'è. Se per te è così va bene anche per me quindi lasciamo pure l'incipit così com'è anche se prendendolo alla lettera si potrebbe facilmente dimostrare che tutta la popolazione mondiale è vegetariana. --[[Utente:Marcello Di Fiore|Marcello Di Fiore]] ([[Discussioni utente:Marcello Di Fiore|msg]]) 11:57, 22 apr 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vegetarianismo".