Guangxi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 52:
 
== Storia ==
Il territorio non fece parte dell'antica civilizzazione cinese nella pianura del nord della Cina. Venne abitato dal popolo conosciuto con il nome de "[[I cento Yuetmir]](antenati degli zhuang)" che potrebbe essere identificato con il popolo [[Tai-Kadai]], legato agli [[Zhuang]] dell'odierno Guangxi. Lo zhuang è uno popoli indigeni della Guangxi.<ref>''Annotazione dalla poesia Bu Luotuo'', [[Nanning]], Casa Editrice del Popolo Guangxi,1991, ISBN 7-219-01909-2.</ref> Si è ipotizzato che le origini etniche risalgano al paleolitico.<ref>''Storia Generale dello Zhuang'', Pechino, Casa Editrice Ethnic, 1994, pag.1-65. ISBN 7-1050-2532-7</ref> La storia del popolo è indissolubilmente legata con quella della antica etnia Bai-Yue ed affonda le sue radici ai tempi della civiltà Luoyue, che visse lungo il [[Fiume Rosso]], nel nordovest del Guangxi.<ref>Ouyang Ruoxiu, eds, ''La storia della letteratura zhuang'', Nanning, Casa Editrice del Popolo Guangxi, 1986,pag.18-50.</ref> L'unica testimonianza della civiltà Luoyue è tutelata dall'[[UNESCO]] dal 2016, anno in cui il [[paesaggio culturale dell'arte rupestre di Zuojiang Huashan]] è entrato a far parte della [[lista dei patrimoni dell'umanità]].
 
L'odierno Guangxi orientale venne conquistato dall'impero cinese della [[dinastia Qin]] nel [[214 a.C.]]. Per portare la zona interamente sotto il proprio controllo, gli [[Qin Shi Huang]] costruirono il [[canale Lingqu]], che collega tuttora il [[Xiang (fiume)|fiume Xiang]] e il [[Lijiang (fiume)|Lijiang]].