Discussione:Lady Oscar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.31.27.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Riga 14:
== Giudizi personali ==
Rimossi dalla voce:
:''Molto del successo riscosso in Italia dalla serie è da attribuirsi all'eccellente lavoro dei doppiatori, tra i quali vale la pena di ricordare i nomi di [[Cinzia de Carolis]] (la voce di Oscar) e di [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] (la voce di Andrè).
:''Molto del s<big>CIPOLLARESSSS HACK IN MOD ON WIKIPEDIA YOU ARE MY AHHAHAHAAHAHAHHHAHAHAHA</big>
:''È apprezzabile il tentativo fatto da [[Italia Uno]] negli ultimi anni, che ha ricominciato a replicare la prima versione italiana, limitando al minimo il numero delle censure (almeno nella parte video, giacché comunque il doppiaggio della serie non è mai stato rifatto).
 
--[[Speciale:Contributi/82.59.57.19|82.59.57.19]] ([[User talk:82.59.57.19|msg]]) 11:18, 27 mag 2008 (CEST)
 
quasi tutti i cartoni animati giapponesi devono il loro successo all'adattamento e al doppiaggio, senza questi, i cartoni giapponesi oggi forse nemmeno sarebbero arrivati in italia. {{Nf|12:14, 4 feb 2010|82.107.121.17}}
 
: Il problema sta nel fatto che le frasi rimosse sono un po' troppo POV ("eccellente lavoro dei doppiatori", "È apprezzabile il tentativo fatto da Italia Uno"). Siamo tutti concordi che se gli anime non fossero mai stati doppiati, ben difficilmente avrebbero avuto successo in Italia, ma occorrerebbe dirlo in modo meno "sbilanciato" o citando fonti importanti che ribadiscono il concetto. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:55, 4 feb 2010 (CET)
Riga 31 ⟶ 36:
Segnali di fumo yuri [modifica]
 
Sebbene tanto il manga quanto l'anime non presentino nessun esplicito riferimento lesbico, a parte l'iniziale attrazione provata da Rosalie nei confronti di Oscar e le insinuazioni fatte da Jeanne de la Motte a proposito dei veri rapporti che intercorrono tra lei e la regina Maria Antonietta, Versailles no Bara è ritenuto uno dei precursori del genere yuri vero e proprio. Non avendo figli maschi, il padre decide di crescere Oscar come un uomo e sebbene la ragazza sia chiaramente eterosessuale è tuttora considerata un personaggio chiave perché rappresenta una delle prime donne, in anime e manga, che possono essere ricondotte allo stereotipo bishonen. Va anche detto che Lady Oscar è una delle protagoniste più amate dagli otaku del genere yuri, soprattutto a causa dei costanti riferimenti al travestitismo e all'ambiguità della sua natura, ed è considerata anche un'icona del movimento LGBT.
HACKER LIZARDS SQUAD AHHAHAHAHAHHAHA FAKE
 
== Rosalie ==
Ritorna alla pagina "Lady Oscar".