Fiat Uno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pulizia veloce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Venne presentata nel gennaio [[1983]] a [[Cape Canaveral]], in sostituzione della [[Fiat 127]],<ref>{{cita libro| Alessandro | Sannia | Il grande libro delle piccole Fiat | 2009 | Giorgio Nada Editore | Foligno}}</ref> che in Italia continuava ancora ad essere in testa alle vendite dopo dodici anni di carriera. Al contrario della progenitrice, per la quale la versione 5 porte era poco diffusa, il nuovo modello in conformazione [[berlina]] due volumi puntava molto sulla versione a 5 porte. La carrozzeria vettura permetteva un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|C<sub>x</sub>]] pari a 0,332.
 
Le motorizzazioni al lancio erano un 903&nbsp;cm³ di 45&nbsp;[[cavallo vapore|CV]] (della 127), un 1116&nbsp;cm³ di 55&nbsp;CV (lo stesso della [[Fiat Ritmo|Ritmo 60]] seconda serie, a sua volta aggiornamento di quello della [[Fiat 128|128]]) ed un 1301&nbsp;cm³ di 68&nbsp;CV ripreso dalla Ritmo 70, a cui, più tardi, si aggiunsero due motorizzazioni [[Motore Diesel|Diesel]] di cui una [[sovralimentazione|sovralimentata]] di 1367&nbsp;[[centimetro cubo|cm³]] con 70&nbsp;CV di [[potenza (fisica)|potenza]] massima a 4800 giri/minuto e 115 [[Newton per metro|Nm]] di [[coppia motrice]] massima a 2500 giri/minuto e derivata dal monoalbero di cilindrata analoga delle ultime [[Fiat 131]], mentre l'aspirata di 1301&nbsp;cm³ disponeva di 45 cavalli (33&nbsp;kW) a 5.000 giri al minuto e 77 [[N·m]] a 3000 giri al minuto (lo stesso motore della precedente [[Fiat 127 D|127 D]]). Gli allestimenti disponibili erano due, quello base e il più rifinito ed accessoriato ''S''.
 
Dopo un investimento nella progettazione stimato in oltre 700 milioni di [[Dollaro USA|dollari]], (pari a 1000 miliardi di lire tasso di cambio 1983) moltissimi chilometri effettuati quale test su strada e una campagna pubblicitaria innovativa che usò i disegni di [[Giorgio Forattini|Forattini]] e una serie di slogan con parole inventate tutte in -osa ("Uno è comodosa", "Uno è risparmiosa", "Uno è scattosa", "Uno è sciccosa"), ottenne subito un lusinghiero successo di pubblico e di critica, venendo anche proclamata ''[[Auto dell'anno]]'' per il [[1984]].
Riga 54:
Tra le sue particolarità era la presenza in listino di un numero elevato di colorazioni, ben 15 di cui 5 metallizzate. Per consentire la produzione prevista subito per oltre 450.000 pezzi l'anno gli stabilimenti di [[Fiat Rivalta|Rivalta]] e [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] vennero dotati di nuovi [[robot]] sia per l'impianto di verniciatura che di assemblaggio.
 
Nell'autunnoestate del [[1983]] oltre alla 1.3 a gasolio (3 porte base e 5 porte S) entrò in listino la ''Uno ES'' ("Energy Saving"), versione speciale a bassi consumi della 45 S. Esternamente si distingueva per le coppe ruota aerodinamiche e i deflettori aerodinamici davanti alle ruote posteriori, ma le vere chicche erano sotto al cofano: il motore 903&nbsp;cm³ venne dotato di [[Pistone (meccanica)|pistoni]] speciali che alzano il [[rapporto di compressione]], il [[carburatore]] incluse il "cut-off" elettronico e l'accensione a puntine venne sostituita dalla sofisticata [[Magneti Marelli|Marelli]] Digiplex a mappatura digitale. Il [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5 marce divenne di serie con un rapporto della quinta più lungo di quello della 45S, oltre ad un rapporto finale anch'esso più lungo. Nell'abitacolo, la strumentazione venne integrata da un econometro indicante il consumo istantaneo: tarato in litri/100&nbsp;km, includeva una spia che suggeriva al guidatore il momento giusto per cambiare marcia.
 
Nel maggio [[1984]] venne introdotta la Uno SX, versione speciale top di gamma. Era basata sulla 70S, dalla quale si differenziava per il paraurti anteriore diverso che integrava i fendinebbia, codolini e [[minigonne]] in plastica nera, terminale di scarico cromato e di forma ovale, e [[pneumatico|pneumatici]] maggiorati da 165/65 [[Pirelli Tyre|Pirelli]] P8. Gli interni sfoggiavano sedili più imbottiti con poggiatesta finestrato, tappezzeria in velluto specifico, [[volante]] a quattro razze, [[quadro strumenti|strumentazione]] con [[contagiri]] ed orologio digitale (erano optional sulla S) e faretto di lettura orientabile sulla plafoniera.
[[File:1986 Fiat Uno Turbo i.e (25420774522).jpg|miniatura|Fiat Uno Turbo i.e del 1986 ]]
Nel [[1985]] ci fu un importante aggiornamento di gamma. La Uno 45 abbandonò il vecchio 903&nbsp;cm³ e adottò la nuova famiglia di motori [[Motore FIRE|FIRE]] da 999&nbsp;cm³ e 45&nbsp;CV, che donò alla vettura una cospicua iniezione di brillantezza ed elasticità unite ad una riduzione dei consumi tale che la versione ES uscì di produzione. La Uno 55 diventò ''Uno 60'' grazie al nuovo [[carburatore]] doppio corpo che fa guadagnare 3&nbsp;CV al motore 1116&nbsp;cm³ (ora sono 58). Gli allestimenti adesso sono tre: base, S ed il nuovo SL che rappresenta il top ed include alzacristalli elettrici e [[chiusura centralizzata]]. La Uno SX , reintrodotta nel settembre [[1986]],venne a sua volta arricchita: la plancia ricevette uno scenografico quadro strumenti completamente digitale e completo di check-control, alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata diventano di serie, e sedili e pannelli vennero rivestiti in [[Alcantara (materiale)|Alcantara]]. Venne anche presentata al pubblico la nuova versione ''[[Fiat Uno Turbo|Uno Turbo ie]]'', dotata di un motore 1301&nbsp;cm³ alimentato ad [[iniezione elettronica]] (di derivazione Fiat X1-9) e dotato di [[turbocompressore]] [[IHI Corporation|IHI]] VL-2 raffreddato ad acqua ed [[intercooler]]: il risultato delle modifiche furono 105&nbsp;CV ed una [[coppia motrice|coppia]] max di oltre 16&nbsp;kgm, sufficienti a lanciare la piccola Uno sul filo dei 200 orari e farla schizzare da 0 a 100 in poco più di 8 secondi. Il tutto era corredato da un [[freno|impianto frenante]] a 4 [[freno a disco|dischi]], assetto irrigidito e ruote in lega con pneumatici maggiorati da 175/60. L'estetica era adeguata al carattere: paraurti anteriore con [[spoiler (veicoli)|spoiler]] e fendinebbia, portellone più leggero, costruito interamente in vetroresina con spoiler integrato, codolini e minigonne ripresi dalla SX. L'interno non era da meno: sedili e volante sportivi con cuciture rosse, quadro strumenti molto più arricchito che comprendeva contagiri, temperatura olio, pressione olio, temperatura acqua e manometro pressione turbo (era disponibile su richiesta anche una versione a quadro strumenti digitale, simile al quadro strumenti della SX). La colorazione del quadro strumenti era di colore verde. A partire dal 1988 unicamente per Uno Turbo I.E. era previsto l'allestimento Antiskid. Molto simile all'allestimento normale, come modifiche prevedeva l'optional Antiskid, uno dei primi sistemi di antibloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza. Altre modifiche furono il tessuto dei sedili e dei pannelli porta, le cinture di sicurezza di colore rosso, e adozione di cerchi in lega di forma uguale alla Turbo I.E. ma con colorazioni differenti. L'intento era quello di poter competere sul mercato con la [[Peugeot 205|Peugeot 205 GTI]], la più apprezzata tra le piccole vetture sportive, e soprattutto con la [[Renault Supercinque|Renault 5 GT Turbo]].
 
Sempre nel 1985 venne anche superato il traguardo del primo milione di vetture prodotte, risultato doppiato verso la fine dell'anno successivo e triplicato nel [[1988]], anno caratterizzato dalla presentazione di versioni speciali e nuovi allestimenti base, come la Uno Sting(questa già lanciata nella primavera 1986 e anche 5 porte nel 1989) che è in pratica un allestimento a metà fra la base e la S e motorizzato con il vecchio 903&nbsp;cm³ ad aste e bilancieri.Presentava i copriruota della SL, la strumentazione della S, la striscia identificativa che correva fino al portellone e l'assenza di radio , specchietto destro e vano portaoggetti con sportello.<ref name=OmniUno>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/articolo/678/fiat_uno.html|titolo=Storia della Fiat Uno|accesso=15 ottobre 2015}}</ref>
 
[[File:Fiat Uno CS.JPG|thumb|La Uno CS costruita in Brasile: si nota la conformazione del cofano motore diversa dalla versione europea.]]
Venne inoltre importata in [[Italia]] la Uno CS costruita in [[Brasile]]: questa, sebbene esteticamente simile a quella italiana, era invece totalmente diversa in quanto costruita su un pianale di derivazione [[Fiat 128|128]], della quale riprendeva le [[sospensioni]] che risultano più alte e dotate di ruote maggiorate da 165/70, e persino l'impianto di ventilazione e la ruota di scorta alloggiata nel vano motore davanti al guidatore. Anche il motore era specifico, trattandosi di un 1116&nbsp;cm³ da 58&nbsp;CV ottenuto maggiorando il 1050&nbsp;cm³ brasiliano della ultime 127. In pratica è un'altra macchina, semplicemente vestita con una [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] a forma di Uno dalla quale si distingue per il cofano "a coperchio" e per il tappo serbatoio posizionato sul lato sinistro anziché sul destro.Altra versione del 1988 è la Smart basata sulla S e disponibile in entrambe le configurazioni di carrozzeria e disponibile con i motori 1100 e 1300D. Essa presentava le coppe ruota della SL , gli specchietti e paraurti in tinta carrozzeria, selleria specifica e 2 colori di carrozzeria quali il grigio platino e il blu marine.
 
Nel [[1987]], sempre dalla CS, furono derivate una versione a tre volumi e una [[station wagon]] (nata per sostituire la [[Fiat 127 Panorama]]), la [[Fiat Duna]], che venne accolta tiepidamente in Europa mentre sui mercati di [[Argentina]] e [[Brasile]], dove veniva costruita da un paio d'anni, riscosse un buon successo.<ref>{{Cita news|autore=Nestore Morosini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/02/noi_arrivano_mila_Elba_familiari_co_0_9404023252.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/02/noi_arrivano_mila_Elba_familiari_co_0_9404023252.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=E da noi arrivano 8 mila Elba familiari|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=4|anno=1994|pagina=37|accesso=3 dicembre 2009}}</ref>
Riga 74:
! Modello !! Allestimento !! Cilindrata motore (cc) !! Marce
|-
| Uno 45 || Tre porte( poi anche 5 || 903 /999|| 4/5 marce
|-
| Uno 45 S || Tre porte || 903 /999|| 5 marce
|-
| Uno ES || Tre porte || 903 || 5 marce