Marco Zanuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Laureatosi nel [[1939]], fu redattore delle riviste [[Domus]] ([[1947]]-[[1949|49]]) e [[Casabella]] ([[1952]]-[[1954|54]]), e membro fondatore ([[1956]]) e presidente dell'[[ADI]] ([[1966]]-[[1969|69]]). Ha insegnato al [[Politecnico di Milano]] dal [[1961]] al [[1991]].
Nel [[1947]] iniziò le prime sperimentazioni con la [[gommapiuma]] della [[Pirelli]] e con un gruppo di tecnici ( della Pirelli) fondò la [[Arflex]], per la quale creò oltre 20 prodotti tra cui Lady e Martingala i quali furono i primi pezzi moderni ad entrare nelle case italiane, i suoi prodotti ottenero numerosi riconoscimenti tra cui
Oltre ad arredi domestici ha elaborato progetti delle più diverse tipologie come la radio e la televisione per [[Brionvega]], il telefono Grillo, la macchina da cucire Borletti.
Riga 25:
E' stato professore al Politecnico di Milano dal 1960 al 1990, insegnando progettazione artistica per l'industria.
Nel dicembre [[1948]] fu incaricato degli arredi per l'opera in tre atti ''[[La famiglia Antropus]]'' (di [[Thornton Wilder]]), messa in scena presso il [[Piccolo Teatro]] di [[Milano]]. Alla poltrona utilizzata per lo spettacolo, messa in produzione da [[Arflex]] nel [[1978]],
Opere di Marco Zanuso:
Riga 35:
1952*la poltrona "Martingala" ([[1952]], prima poltrona sfoderabile, che utilizza tessuti presi dal settore dell'abbigliamento{{citazione necessaria}}
1952 divano Tripoltrona per arflex (
1954 divano Sleep-o-matic ( Medaglia d'Oro) {{citazione necessara}}
|