Nobiltà milanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
 
Queste categorie erano a loro volta suddivisibili in:
# la ''nobiltà feudale'', che comprendeva tutte quelle famiglie, dette ''capitaneali'', che avevano ricevuto investiture di feudi imperiali o arcivescovili prima del ducato di Milano, oppure quelle famiglie nobili ''ab immemorabili'', la cui condizione signorile era cioè così antica da non poterne rintracciare l'origine, risalendo presumibilmente all'epoca della dominazione franca o longobarda;
# la ''nobiltà ducale'', che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca del ducato di Milano;<ref>Questa nobiltà, della più antica estrazione, estendeva i propri titoli al di sotto di quello di duca, dal momento che tale titolo era concesso solo alla famiglia governante il ducato di Milano; con l'evolversi dello stato e la decadenza dei Visconti prima e degli Sforza poi, i titoli vennero liberalizzati</ref>
# la ''nobiltà filo-spagnola'', che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca della dominazione spagnola nel milanese;
# la ''nobiltà filo-austriaca'' che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca della dominazione austriaca nel milanese.;
# la ''nobiltà filo-napoleonica'' che aveva ottenuto la nobilitazione all'epoca della dominazione napoleonica nel milanese.
 
== Storia ==