Attilio Nicora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: Aggiunto informazioni sugli studi
correggo, standardizzo ed inserisco wikilink
Riga 41:
 
==Biografia==
Nato a [[Varese]] nel [[1937]], dopo gli studi liceali, nel [[1959]] consegue la laurea di Giurisprudenza all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università cattolica di Milano]]. Entrato nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] delladell'[[Arcidiocesi Diocesidi Milano|arcidiocesi ambrosiana]], è ordinato presbitero il 27 giugno [[1964]] e consegue la licenza in Teologia nell'autunno del medesimo anno presso la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale|Facoltà Teologica di Milano]].
 
Inviato a [[Roma]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] per gli studi canonistici, è alunno del [[Pontificio seminario lombardo|Pontificio Seminario Lombardo]] e dell'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]], presso la quale consegue il dottorato in Diritto canonico<ref>{{Cita news|url=http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-scomparsa-del-cardinale-nicora-1.144630|titolo=La scomparsa del cardinale Nicora|pubblicazione=News|accesso=2017-04-24}}</ref>. Rientrando nella diocesinell'arcidiocesi milanese insegna [[diritto canonico]] e [[diritto pubblico ecclesiastico]] nel [[Seminario arcivescovile di Milano|Seminario Maggiore]] di Milano, del quale diventa rettore il 7 ottobre [[1970]] per nomina dell'allora [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]].<ref>''Nomina del Rettore del Seminario Teologico'', Rivista Diocesana Milanese, annoa. 58, n. 10, ottobre 1970, pagp. 616</ref><ref>Arcidiocesi di Milano, Cancelleria del Protocollo Generale n. 1773/70</ref>.
 
Eletto [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Forno Minore|Forno Minore]] da [[papa Paolo VI]] il 16 aprile [[1977]] con l'incarico di [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] dell'[[arcidiocesi di Milano]], riceve l'ordinazione episcopale il 28 maggio [[1977]].
Riga 49:
Il 15 novembre [[1984]], negli anni del governo [[Bettino Craxi|Craxi]], firma con il prof. [[Francesco Margiotta Broglio]], l'accordo di modifica del Concordato fra Stato italiano e [[Chiesa cattolica]].
 
Il 30 giugno [[1992]] viene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Verona|Verona]]. Il 18 settembre [[1997]], rinunciando al governo pastorale di Verona, è rientrato a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la CEI come Delegato della Presidenza e assumendo la rappresentanza dei Vescovi italiani presso la Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (Bruxelles), della quale nel 2000 è stato nominato Vicepresidentevicepresidente.
 
Nel [[2000]] assume la vicepresidenza della Commissione Episcopale della Comunità Europea.
Riga 59:
Nel [[2005]] partecipa al [[Conclave del 2005|conclave]] che ha eletto [[papa Benedetto XVI]].
 
Il 21 febbraio [[2006]] è nominato [[legato pontificio]] per le basiliche di [[Basilica di San Francesco|San Francesco]] e di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] in [[Assisi]]<ref>''Acta Apostolicae Sedis'', XCVIII (2006), p. 295</ref>.
 
Il 19 gennaio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] lo nomina primo presidente dell'[[Autorità di Informazione Finanziaria]], un organismo di nuova istituzione voluto dal pontefice perché controlli ogni operazione finanziaria vaticana. Ciò adegua anche lo [[Stato della Città del Vaticano]] alle nuove norme [[antiriciclaggio]] introdotte dall'[[Unione europea]].