Tiristore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Simbolo-scr.png|right|Simbolo circuitale del tiristore]]
 
Il '''tiristore''' o '''SCR''' (Silicon Controlled Rectifier) è dal punto di vista elettrico pressoché equivalente al [[diodo]] con la sola differenza che la conduzione diretta avviene solamente in seguito all'applicazione diVAFFANCULO unRICCHIONE opportunoDEL segnale di innesco su un terzo terminale denominato ''gate''. Perché il segnale di innesco sia valido deve superare un valore di [[corrente]] minimo che dipende dal tiristore e dalla tensione [[anodo]]-[[catodo]] presente in interdizioneCAZZO.<br/>
La conduzione permane anche alla cessazione del segnale e fino a che la corrente diretta non scende sotto un valore minimo di mantenimento, anche in seguito all'inversione della polarità della tensione.<br />
La conduzione si può instaurare anche se la [[tensione]] inversa supera un valore pari all'incirca al limite di rottura in polarizzazione inversa.<br/>
Inoltre, nella tecnologia CMOS e in particolare nella struttura integrata di un inverter realizzato in tecnologia n-well o p-well, è presente un tiristore (SCR) parassita che genera il cosiddetto fenomeno del latch-up. Tale fenomeno ha l'effetto di creare un cammino a bassa impedenza fra l'alimentazione e la massa, con conseguente distruzione delle piste di alimentazione vicino alla zona di innesco. La sensibilità di innesco di questo fenomeno chiaramente indesiderato dipende dal layout della struttura CMOS.<br/>
Costruttivamente il tiristore è costituito da un quadruplo strato di [[Semiconduttore|semiconduttori]] p-n-p-n, con l'[[anodo]] collegato allo stato ''p'' esterno, il [[catodo]] allo strato ''n'' opposto ed il gate al ''p'' intermedio. Lo si può considerare equivalente ad un circuito con due [[transistor]] collegati come in figura:
[[Immagine:Thyristor.png|center|Schema equivalente del tiristore]]