Andre Ward: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
m Corretto: "statunitense" |
||
Riga 49:
Soprannominato "''S.O.G.''" (acronimo di ''Son Of God''),<ref>{{Cita news|cognome= Powell |nome= Jeff |titolo= Son of God is on a mission: Ward preaching the right way, but can he handle the Cobra?|url= http://www.dailymail.co.uk/sport/boxing/article-2074729/Andre-Ward-preaching-right-way-ahead-Carl-Froch-fight.html |data= 15 dicembre 2011 |città=London |pubblicazione=Daily Mail}}</ref> è campione mondiale in due differenti categorie di peso; dal [[2016]] è detentore dei titoli unificati [[World Boxing Association|WBA]], [[International Boxing Federation|IBF]] e [[World Boxing Organization|WBO]] dei pesi mediomassimi dopo aver detronizzato l'imbattuto russo [[Sergej Kovalëv]]. Tra il [[2009]] ed il [[2011]] ha invece posseduto le corone WBA (Super), [[World Boxing Council|WBC]], ''The Ring'' e [[Campionato lineare|lineare]] dei [[Pesi supermedi|supermedi]].
Come dilettante ha vinto la medaglia d'oro nei mediomassimi ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene 2004]], a cui è seguito il suo debutto tra i professionisti l'anno seguente. Ha raggiunto vasta notorietà mondiale nel [[2011]] con la vittoria del prestigioso torneo [[Super Six World Boxing Classic]], organizzato dalla rete televisiva
== Carriera ==
|