Basilica della Santissima Annunziata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
[[Piero il Gottoso|Piero de' Medici]] e i suoi successori non intesero mai di avere diritti di patronato sulla cappella della Santissima Annunziata. Infatti per sé e per la famiglia [[Medici]], [[Piero di Cosimo]] fece adattare ad oratorio o [[coretto]] l'ambiente a destra dell'edicola. L'inizio dei lavori è del [[1453]], ma ebbero termine solo nel [[1463]]. L'intaglio dei marmi dell'arco che unisce la cappella con il coretto, e le finestre e tutto il progetto dell'ambiente sono dovuti a [[Giovanni di Bettino]]. Alla decorazione della volta e delle pareti partecipò [[Alesso Baldovinetti]].
Il grande ''[[Armadio degli Argenti]]'', incassato nella parete principale, veniva chiuso a cateratta, da una tavola dipinta con storie della ''Vita di Cristo'', ad opera del [[Beato Angelico]] ([[1453]]), del Baldovinetti, e della scuola dell'Angelico (le diverse parti di questa tavola sono ora al [[Museo Nazionale di San Marco]]). Piero dei Medici fece anche costruire adiacente al coretto un piccolo organo la cui mostra è visibile dalla chiesa. Lo strumento che era opera di [[Matteo di Paolo]] da [[Prato]] non esiste più; al suo posto è ora un organo costruito da [[Michelangelo Paoli]] nel [[1842]]. Tutto il coretto è rivestito fino all'altezza delle finestre da marmi e intarsi in pietre dure, formanti cinque pannelli che esaltano la Madre di Dio, nei simboli della rosa, del giglio, della luna, del sole, della stella
==== La Sagrestia della Madonna ====
| |||