Protogotico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
== Elementi precursori ==
[[File:Caen,_Église_Saint-Étienne_01.jpg|thumb|left|160px|Volte ogivali su struttura romanica nella chiesa di Santo Stefano a Caen]]
Già nell'[[architettura normanna]] a cavallo del [[1100]] si manifestano elementi che precorrono il gotico. Così, per esempio, nella [[Chiesa_di_Santo_Stefano_(Caen)|chiesa di S.Stefano]] a [[Caen]], in [[Normandia]], in un contesto ancora [[architettura romanica|romanico]] le preesistenti [[volta a botte|volte a botte]] nel [[1115]] vengono sostituite da [[Arco_(architettura)#Arco_a_sesto_acuto|volte ogivali]].
Riga 12:
I primi edifici con caratteristiche gotiche compiute sono tutti collocati nella [[Francia]] settentrionale.
[[File:Saint-Denis_-_Façade.jpg|thumb|left|180px|Facciata della Cattedrale di Saint Denis]]
È particolarmente importante la [[Basilica_di_Saint-Denis|chiesa di Saint Denis]] (aggregata all'[[Abbazia di Saint Denis|omonima abbazia]]), oggi cattedrale della cittadina di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] nell'[[Ile de France]] a nord di [[Parigi]]. Nel [[1136]] l'[[abate]] [[Sugerio di Saint-Denis|Sugerio]] fa abbattere la facciata della chiesa carolingia esistente per sostituirla con una facciata
Circa nello stesso periodo (forse addirittura qualche anno prima) fu compiuta un'operazione simile con la realizzazione del nuovo coro del [[Priorato_di_Saint-Martin-des-Champs|Priorato di San Martino]] a Parigi, che presenta forti analogie con il coro di Saint Denis.
|