Protogotico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gotico cistercense |
||
Riga 9:
== Edifici religiosi protogotici in Francia ==
[[File:Basilica_of_Saint_Denis,_Saint_Denis,_France_02.jpg|thumb|left|180px|Parte alta del coro della basilica abbaziale di Saint Denis]]▼
I primi edifici con caratteristiche gotiche compiute sono tutti collocati nella [[Francia]] settentrionale.
▲[[File:Basilica_of_Saint_Denis,_Saint_Denis,_France_02.jpg|thumb|left|180px|Parte alta del coro della basilica abbaziale di Saint Denis]]
È particolarmente importante la [[Basilica_di_Saint-Denis|chiesa di Saint Denis]] (aggregata all'[[Abbazia di Saint Denis|omonima abbazia]]), oggi cattedrale della cittadina di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] nell'[[Ile de France]] a nord di [[Parigi]]. Nel [[1136]] l'[[abate]] [[Sugerio di Saint-Denis|Sugerio]] fa abbattere la facciata della chiesa carolingia esistente per sostituirla con una facciata ancora di transizione tra il romanico e il gotico (completata nel [[1140]]); proseguirà poi l'opera con la sostituzione del [[coro (architettura)|coro]] con una struttura leggera e luminosa, che sarà inaugurata nel [[1144]] dal giovane re [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]] in persona, accompagnato dalla moglie [[Eleonora d'Aquitania]].<ref>{{cita web |url=http://www.saint-denis-basilique.fr/Explorer/Histoire-du-monument |lingua=fr en es |titolo=Histoire du Monument |sito=Basilique cathédral de Saint-Denis |accesso=24.04.2017 }}</ref> L'attuale chiesa si presenta interamente in stile gotico, ma le altre parti furono ristrutturate solo successivamente; intorno alla metà del XII secolo la chiesa si presentava ancora come una commistione tra il vecchio stile romanico e un nuovo stile, che solo dopo secoli sarebbe stato chiamato "gotico".
Riga 21:
[[File:Chevet_de_la_cathédrale_de_Noyon.JPG|thumb|destra|180px|Esterno dell'abside della Cattedrale di [[Noyon]]]]
Appena dieci anni dopo ([[1145]] circa) iniziarono i lavori di ricostruzione della [[cattedrale di Noyon]] in [[Piccardia]], che era stata gravemente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso la parte più antica è l'[[abside]]. Nel [[1185]] erano utilizzabili il coro, il [[transetto]] e l'ultima campata della navata principale.<ref>{{cita web |url=http://noyon.paroisse.net/la-cathedrale-et-nos-eglises/un-peu-dhistoire |lingua=fr |titolo=Un peu d'histoire - La Cathédrale Notre-Dame de Noyon |sito=Paroisse Saint Eloi du Noyonnais |accesso=24.04.2017}}</ref> Il resto della chiesa è posteriore.
== L'architettura circestense ==
[[File:Abbazia_di_Fossanova-interno_Abbazia_-_panoramio.jpg|thumb|destra|180px|Interno dell'Abbazia di Fossanova]]
Quasi contemporaneamente agli esordi del protogotico, le abbazie [[ordine cistercense|cistercensi]] cominciarono subito a sperimentare le nuove tipologie architettoniche, abbinandole alle particolari esigenze di semplicità proprie dell'ordine.
Già nella chiesa abbaziale di [[Abbazia di Fontenay|Fontenay]] (1127-1150), in un contesto ancora decisamente romanico, fanno la loro comparsa archi a sesto acuto. Il nuovo stile, detto [[gotico cistercense]] ma per molti aspetti ancora intermedio tra il romanico e il gotico, si diffonde rapidamente grazie alla struttura internazionale dell'ordine.
In Italia si segnalano, tra le altre:
* l'[[Abbazia di Santa Maria di Rivalta]], non lontana da [[Tortona]], iniziata nel [[1180]] o subito dopo; anche qui si costruì per prima cosa l'abside, che è quindi la parte più antica;
* l'[[Abbazia di Fossanova]], nel [[Lazio]] meridionale, consacrata nel [[1208]].
== Note e bibliografia ==
Riga 29 ⟶ 40:
* [[Gotico]]
* [[Gotico francese]]
* [[Gotico cistercense]]
* [[Cattedrali gotiche francesi]]
|