Chorus Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Durata ridondante (valore uguale a Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|genere3 = Drammatico
|regista = [[Richard Attenborough]]
|soggetto = [[Michael Bennett (coreografo)|Michael Bennett]], <br/> [[Nicholas Dante]], e<br/> [[James Kirkwood Jr.]]
|sceneggiatore = [[Arnold Schulman]]
|produttore = [[Cy Feuer]], <br/> [[Ernest H. Martin]]
|produttoreesectivo = [[Gordon Stulberg]]
|attori =
*[[Michael Douglas]]: Zach
Riga 47 ⟶ 49:
|effettispeciali =
|musicista = [[Marvin Hamlisch]]
|scenografo = [[Patrizia von Brandenstein]], [[John Dapper]] e [[George DeTitta Sr.]]
|costumista = Faye Poliakin
|truccatore = Allen Weisinger
|premi =
}}
 
'''''Chorus Line''''' (''A Chorus Line''), è un [[film]] del [[1985]], diretto da [[Richard Attenborough]]. La [[sceneggiatura]] fu realizzata da [[Arnold Schulman]] e si basa sul [[libretto]] dell'[[A Chorus Line|omonima produzione teatrale]], che debuttò nel [[1975]] e che vinse 9nove [[Tony Award]]s, di [[James Kirkwood]] e [[Nicholas Dante]]. Le canzoni sono state composte da [[Edward Kleban]] e [[Marvin Hamlisch]].
 
== Trama ==
{{vedi anche|A Chorus Line}}
Un gruppo di ballerini si riunisce sul palcoscenico d'un [[teatro]] di [[Broadway]] per un'audizione, il cui scopo è scegliere un ristretto numero di ballerini di fila per un nuovo ''[[musical]]'', prodotto dal famoso [[coreografo]] Zach, personaggio scontroso e spigoloso, ma d'indiscutibile talento. <br/> Dopo varie fasi ada eliminazione, rimangono in lizza 16sedici ballerini pieni di speranza, tutti disperatamente alla ricerca di un lavoro, aai cui siquali s'è aggiunta Cassie, che un tempo aveva una sentita storia d'amore con loZach stesso Zach. In seguito, i due si s'erano lasciati, ed ella aveva cambiato città, adducendo al trasferimento un nuovo lavoro come prima ballerina, nonché il bisogno di sentirsi indipendente. Adesso Cassie è davvero disperata pur di trovare un lavoro, o almeno abbastanza da abbassarsi a ricorrere al suo all'ex amante, didel cuiquale sembra però essere ancora innamorata, e la cui audizione per la fila sembra capitare a proposito; se poi egli lascerà che la sua professionalità abbia la meglio sul passato e sui sentimenti, che evidentemente anch'egli prova ancora, nonostante l'iniziale rifiuto di accettare Cassie nell'audizione (secondo lui, ella sarebbe "troppo brava per la fila!"), resta da vedere, vistodato cheil l'ultimafinale scenaaperto. <br/> Quanto al resto del film, sembrache ha subìto molti tagli rispetto all'originale ''pièce'' teatrale, soprattutto riguardo agli elementi [[omosessualità|omosessuali]], quasi tutti espunti, a suggerireparte un tentativopaio d'allusioni e la storia del [[Porto Rico|portoricano]] Paul (che però s'infortuna ed è costretto ad abbandonare l'audizione), man mano che la storia procede, viene rivelato il più o meno difficile passato di riconciliazioneciascun traballerino, icon duetoni ironici o tragici, maa seconda dei vari casi. L'elemento comune che sembra emergere attraverso le diverse storie è senza dubbio la pellicolacomune passione per la [[danza]], che è riuscita ad aiutare i vari protagonisti a superare le finiscedifficoltà subitodella dopovita.
Un gruppo di ballerini si riunisce sul palcoscenico di un [[teatro]] di [[Broadway]] per un'audizione, il cui scopo è quello di scegliere un ristretto numero di ballerini di fila per un nuovo [[musical]], prodotto dal famoso [[coreografo]] Zach, un personaggio scontroso e spigoloso, ma di indiscutibile talento.
 
Dopo varie fasi ad eliminazione, rimangono in lizza 16 ballerini pieni di speranza, tutti disperatamente alla ricerca di un lavoro, a cui si è aggiunta Cassie, che un tempo aveva una sentita storia d'amore con lo stesso Zach. In seguito, i due si erano lasciati, ed ella aveva cambiato città, adducendo al trasferimento un nuovo lavoro come prima ballerina, nonché il bisogno di sentirsi indipendente. Adesso Cassie è davvero disperata pur di trovare un lavoro, o almeno abbastanza da abbassarsi a ricorrere al suo ex amante, di cui sembra però essere ancora innamorata, la cui audizione per la fila sembra capitare a proposito; se poi egli lascerà che la sua professionalità abbia la meglio sul passato e sui sentimenti che evidentemente anch'egli prova ancora, nonostante l'iniziale rifiuto di accettare Cassie nell'audizione (secondo lui, ella sarebbe "troppo brava per la fila!"), resta da vedere, visto che l'ultima scena del film sembra suggerire un tentativo di riconciliazione tra i due, ma la pellicola finisce subito dopo.
 
Quanto al resto dell'opera, che ha subìto molti tagli rispetto all'originale pièce teatrale, soprattutto riguardo agli elementi [[omosessualità|omosessuali]], quasi tutti espunti nel film, a parte un paio di allusioni e la storia del [[Porto Rico|portoricano]] Paul (che però si infortuna ed è costretto ad abbandonare l'audizione), man mano che la storia procede, viene rivelato il più o meno difficile passato di ciascuno dei ballerini, con toni ironici o tragici, a seconda dei vari casi. L'elemento comune che sembra emergere attraverso le diverse storie è senza dubbio la comune passione per la [[danza]], che è riuscita ad aiutare i vari protagonisti a superare le difficoltà della vita.
 
== Produzione del film ==