Marche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito wikilink a Inno delle Marche
Riga 450:
 
==== Personaggi illustri nell'ambito dello sport ====
* [[Gastone Pierini]], ([[1899]] - [[1967]]), di [[Ancona]], campione olimpionico di [[sollevamento pesi]], medaglia di bronzo alle [[Giochi della X Olimpiade|Olimpiadi di]] [[Los Angeles]] del [[1932]];
* [[Renato Cesarini]] ([[1906]] – [[1969]]), di [[Senigallia]], [[calciatore]] e [[allenatore|allenatore di ]][[Calcio (sport)|calcio]] italiano con cittadinanza [[argentina]], famoso per aver segnato una rete, determinante per la vittoria, all'ultimo minuto di gioco durante l'incontro di [[Coppa Internazionale]] Italia-[[Ungheria]] del 13 dicembre [[1931]], come peraltro aveva già realizzato diversi [[gol]] nei minuti finali di partita (pur se non tutti decisivi ai fini del risultato), con la maglia della [[Juventus]], nel corso del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]] di [[serie A]]. Perciò ancor oggi si parla di rete in ''[[zona Cesarini]]'' per indicare le marcature arrivate nei minuti finali di un match, se non anche oltre, nei minuti di recupero;
* [[Ezio Triccoli]] ([[1915]] – [[1996]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermidore]] e maestro di scherma, fondatore, nel [[1947]], del Club Scherma Jesi, che diventerà una fucina di campioni del [[fioretto]], in particolare del fioretto femminile;
* [[Galliano Rossini]] detto Liano ([[1927]] - [[1987]]), di [[Ancona]], campione di [[Tiro a volo|tiro al volo]], medaglia d'oro alle [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi di]] [[Melbourne]] nel [[1956]] e medaglia d'argento alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di]] [[Roma]] nel [[1960]]. Gli è intitolato il palazzetto dello sport di [[Ancona]], il [[PalaRossini]];
* [[Enzo Matteucci]] ([[1933]] - [[1992]]), di [[Ancona]], ex [[calciatore]], che ha militato, come [[Portiere (calcio)|Portiere]], in [[serie A]], nelle squadre dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], della [[SPAL 1907|SPAL]], della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e della [[Sampdoria]], poi [[allenatore|allenatore di ]] [[Calcio (sport)|calcio]] di diverse squadre di serie C e D. È morto di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 3 luglio [[1992]] a 59 anni ancora da compiere<ref>Articolo del [[Corriere della sera]] del 5 marzo [[2003]]: [http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/27/Samp_morti_sospette_co_0_030327111.shtml Samp, 5 le morti sospette]</ref> e la sua morte, al pari di quelle di altri calciatori, è stata da alcuni messa in relazione con la sua militanza nell'Inter di [[Helenio Herrera|Herrera]] ed alla presunta assunzione di sostanze dannose;
* [[Franco Uncini]] ([[1955]]), di [[Civitanova Marche]], [[Motociclismo|pilota motociclistico]]. Il suo esordio nel [[motomondiale]] avvenne nel [[1976]] con la [[Yamaha Motor|Yamaha]], con cui gareggiò quattro volte in [[classe 350|350]] ed altrettante in [[classe 250|250]], facendosi notare con un piazzamento nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Gran Premio di Spagna]]. Nel [[1977]] continuò a correre nelle due classi ma passò alla [[Harley Davidson]], con cui vinse il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio delle Nazioni]] ed il [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Gran Premio di Cecoslovacchia]] nella quarto di litro, di cui divenne vicecampione del mondo alle spalle di [[Mario Lega]]. Passato alla [[Suzuki]], nel [[1982]] vinse il campionato del mondo nella [[classe 500]] a seguito di cinque vittorie (in [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Gran Bretagna]], oltreché nel [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] delle Nazioni) e 103 punti collezionati in classifica generale: per trovare un altro successo italiano nella [[classe regina]] bisognerà aspettare il [[2001]], anno del trionfo di [[Valentino Rossi]]. Ritiratosi dall'agonismo nel [[1985]] è rimasto nell'impianto organizzativo del motomondiale, dove dal 1992 si occupa di sicurezza. Nel 2013 è stato nominato Responsabile della Sicurezza dei Gran Premi per conto della [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]].<ref>{{Cita web|url = http://www.motogp.com/it/notizie/2013/02/20/franco-uncini-nuovo-fim-grand-prix-safety-officer/160586|titolo = Franco Uncini, nuovo FIM Grand Prix Safety Officer|autore =|sito = motogp.com|editore = Dorna Sports S.L.|data = 20 febbraio 2013|accesso =}}</ref>
* [[Doriana Pigliapoco]] ([[1957]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]], campionessa italiana di [[fioretto]] nella categoria "Giovani" nel [[1976]] e terza classificata ai [[campionati italiani assoluti di scherma|campionati italiani assoluti]] di fioretto;
Riga 460:
* [[Massimo Costantini]] ([[1958]]), di [[Senigallia]], è stato il miglior giocatore italiano di tutti i tempi nella disciplina del [[Tennistavolo|Tennis da Tavolo]]. Ha detenuto il record dei titoli italiani, con 8 vittorie nel singolo e i migliori piazzamenti: n.39 nel raking mondiale nel [[1981]], e n 30 nel raking europeo nel [[1985]]. Ha detenuto il record assoluto di presenze (452) in maglia azzurra per tutti gli sport, superato nel [[2005]] dal pallavolista [[Andrea Giani]] (474). Altro record è il numero di anni trascorsi nella nazionale italiana: 22. Terminata l'attività agonistica ad alto livello, partecipa al Consiglio Nazionale del [[CONI]] in qualità di rappresentante degli atleti. Dal [[2002]] al [[2005]] è stato allenatore della nazionale italiana maschile. Nel Campionato [[2006]]/[[2007]] ha allenato il Circolo Catania in Seria A1, classificando la squadra al secondo posto. Dal [[2007]] al [[2008]] ha allenato la nazionale maschile degli [[Emirates]], dal [[2009]] la nazionale maschile e femminile dell'[[India]] e, dal [[2011]], l'ICC Table Tennis Centre di [[San Francisco]];
* [[Anna Rita Sparaciari]] ([[1959]]), di [[Ancona]], [[scherma|schermitrice]], vincitrice del [[campionati italiani assoluti di scherma|titolo nazionale assoluto]] di [[fioretto]] nel [[1977]] e nel [[1981]], campionessa mondiale ''under 20'' di fioretto nel [[1979]], vincitrice dell'oro individuale all'Europeo di [[Foggia]] del [[1981]] e del bronzo nei Mondiali di [[Barcellona]] nel [[1985]], vincitrice di due medaglie d'oro nel [[Fioretto#Fioretto a squadre|fioretto a squadre]] ai [[campionati mondiali di scherma]] del [[1982]] e del [[1983]];
* [[Roberto Mancini]] ([[1964]]), di [[Jesi]], ex [[calciatore]], che ha militato valorosamente, come [[attaccante]], in [[serie A]], nelle squadre del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e del [[Leicester City Football Club|Leicester City]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], poi [[allenatore|allenatore di ]] [[Calcio (sport)|calcio]] delle squadre della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], della Lazio, dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], del club inglese [[Manchester City Football Club|Manchester City]], del club turco [[Galatasaray]], di nuovo dell'Inter;
* [[Marco Osio]] ([[1966]]), di [[Ancona]], ex [[calciatore]], militò, come [[centrocampista]], in [[serie A]], nelle squadre del [[Torino Football Club|Torino]], dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] e del [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]]. Nel [[1995]] diventò il primo calciatore italiano a giocare in un campionato [[Brasile|brasiliano]] con il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], squadra della città di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] con cui ha conquistato anche il [[Campionato Paulista]] nel [[1996]]. Tornato in Italia e cessata l'attività di calciatore divenne [[allenatore]] di squadre nei campionati minori;
* [[Luca Marchegiani]] ([[1966]]), di [[Ancona]], ex [[calciatore]], militò come [[portiere (calcio)|portiere]] in [[serie A]], nelle squadre del [[Torino Football Club|Torino]], della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nella quale detiene il record di minuti senza subire reti con 744' di imbattibilità, del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]. Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] si laureò vice-campione del mondo nei [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali]] negli [[Stati Uniti]] del [[1994]], giocando in sostituzione del portiere titolare [[Gianluca Pagliuca]], squalificato ed espulso, nelle partite contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]], il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] (l'Italia fu sconfitta in finale a [[Pasadena (California)|Pasadena]] dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] ai calci di rigore).<ref>{{cita news|autore=[[Giancarlo Padovan]]|autore2=Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|titolo=E Baggio sbaglia il tiro della sua vita|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=3|data=18 luglio 1994|accesso=3 agosto 2015}}</ref>.
* [[Simone Sturari]] ([[1970]]), di [[Ancona]], campione di arti marziali nella disciplina del [[Taekwondo]], nel [[1987]] conquistò la medaglia d'oro alla coppa del Mediterraneo di [[Roma]] all'età di 16 anni. L'anno successivo partecipò ai Campionati Europei Juniores di [[Ankara]] conquistando la medaglia di bronzo. Nella Nazionale Italiana vinse nel [[1995]] l'oro alla Coppa Europa a squadre a [[Salonicco]]. Nel [[2011]] ai campionati Europei Master di [[Lignano]] ottenne la medaglia d'oro;
* [[Giovanna Trillini]] ([[1970]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]] e maestra di [[fioretto]]. Dopo [[Valentina Vezzali]] è l'atleta italiana che ha vinto più medaglie d'oro (4) ai [[Giochi olimpici]] di tutti i tempi, oltre ad una d'argento e a tre di bronzo. I successi ai [[campionati mondiali di scherma|Campionati del Mondo]] cominciano con l'argento a squadre nel [[1986]] a [[Sofia]]. Fino al [[2004]], ha conquistato 19 medaglie mondiali, di cui 9 d'oro: 2 individuali e 7 a squadre. Ha vinto quattro volte la [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] e per sette volte è arrivata seconda, sempre dietro alla concittadina Valentina Vezzali. Entrambe sono rappresentanti della scuola iesina, fondata dal maestro [[Ezio Triccoli]], e assieme hanno dominato la scena del fioretto femminile negli [[Anni 1990|anni novanta]] e negli [[Anni 2000|anni duemila]];
* [[Valentina Vezzali]] ([[1974]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]] ed [[politico|esponente politico]], è la prima schermitrice di [[fioretto]] al mondo a essersi aggiudicata tre medaglie d'oro olimpiche individuali in tre edizioni consecutive, ha vinto anche un argento e un bronzo singoli. Ha vinto altri tre ori olimpici e un bronzo nelle gare a squadre. Vincitrice anche di sei titoli mondiali e di cinque titoli europei (individuali), in carriera ha vinto 11 volte la [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] (78 prove vinte) e 1415 volte il [[campionati italiani assoluti di scherma|titolo nazionale assoluto]] individuale, cui si aggiungono i 12 conquistati a squadre. È l'atleta italianaitaliano che ha conquistato più medagliatamedaglie in assoluto ed è da molti giudicata la più grande schermitrice di tutti i tempi<ref>{{Cita web|url=http://www.oasport.it/2016/06/storia-delle-olimpiadi-valentina-vezzali-la-donna-dei-record-dello-sport-italiano/rio-2016/|titolo=Storia delle Olimpiadi: Valentina Vezzali, la donna dei record dello sport italiano|accesso=2016-08-15}}</ref>. Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]] è stata eletta deputato, nel 2013, per la circoscrizione Marche in quota alla lista [[Scelta Civica]]<ref name=scheda>{{Cita testo | sito = camera.it | editore = [[Camera dei deputati]] | accesso = 5 ottobre 2015 | titolo = Scheda parlamentare di {{subst:PAGENAME}} | url = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305755&idLegislatura=17}}</ref>;
* [[Valentino Rossi]] ([[1979]]), di [[Urbino]], [[Motociclismo|pilota motociclistico]] tra i [[Statistiche del motomondiale#Vincitori di titoli mondiali|più titolati]], in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del [[Motomondiale]] ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: [[Classe 125|125]] (1), [[Classe 250|250]] (1), [[Classe 500|500]] (1) e [[MotoGP]] (6). Detiene inoltre il primato del maggior numero di [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, con 228 presenze.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/motomondiale/articoli/31407/rossi-incidente-in-allenamento.shtml|titolo=Rossi, incidente in allenamento|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=16 aprile 2010|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. È noto anche con il soprannome de "il dottore";
* [[Valentino Rossi]] ([[1979]]), di [[Urbino]], [[Motociclismo|pilota motociclistico]] vincitore di 6 campionati del mondo [[MotoGP]], noto anche con il soprannome de "il dottore";
* [[Elisa Di Francisca]] ([[1982]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]], ha vinto la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Londra]] nel [[2012]] sia nel fioretto individuale che nella prova a squadre, e la medaglia d'argento alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Rio de Janeiro]] nel 2016 nella prova individuale. Vincitrice della [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] nel [[2011]], è stata sei volte Campionessa Mondiale e dieci volte Campionessa Europea tra individuale e prova a squadre, nonché medaglia d'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Mersin]] del [[2013]] sempre nell'individuale. È considerata come una delle più forti schermitrici italiane di sempre. Nel [[2013]] ha vinto, insieme al ballerino [[Raimondo Todaro]], la competizione di danza nel programma televisivo [[Ballando con le stelle]];
* [[Claudia Pigliapoco]] ([[1983]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]], medaglia d'argento nel fioretto individuale ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[Almería]] nel [[2005]];
* [[Achille Polonara]] ([[1991]]), di [[Ancona]], [[cestista]], [[Ala (pallacanestro)|ala]] della [[Pallacanestro Reggiana]] e della [[Nazionale di pallacanestro maschile dell'Italia|Nazionale Italiana]]. Vincitore della medaglia d'argento al [[FIBA EuroBasket Under-20 2011]];