Marche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi illustri nell'ambito dello sport: inserito Gianni Del Buono |
|||
Riga 455:
* [[Galliano Rossini]] detto Liano ([[1927]] - [[1987]]), di [[Ancona]], campione di [[Tiro a volo|tiro al volo]], medaglia d'oro alle [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi di]] [[Melbourne]] nel [[1956]] e medaglia d'argento alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di]] [[Roma]] nel [[1960]]. Gli è intitolato il palazzetto dello sport di [[Ancona]], il [[PalaRossini]];
* [[Enzo Matteucci]] ([[1933]] - [[1992]]), di [[Ancona]], ex [[calciatore]], che ha militato, come [[Portiere (calcio)|Portiere]], in [[serie A]], nelle squadre dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], della [[SPAL 1907|SPAL]], della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e della [[Sampdoria]], poi [[allenatore|allenatore di]] [[Calcio (sport)|calcio]] di diverse squadre di serie C e D. È morto di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 3 luglio [[1992]] a 59 anni ancora da compiere<ref>Articolo del [[Corriere della sera]] del 5 marzo [[2003]]: [http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/27/Samp_morti_sospette_co_0_030327111.shtml Samp, 5 le morti sospette]</ref> e la sua morte, al pari di quelle di altri calciatori, è stata da alcuni messa in relazione con la sua militanza nell'Inter di [[Helenio Herrera]] ed alla presunta assunzione di sostanze dannose;
* [[Gianni Del Buono]] ([[Ancona]], [[1943]]), è un ex [[atleta]] italiano, specializzato nel [[mezzofondo]]; è stato tre volte a podio in manifestazioni internazionali di [[atletica leggera]] e sette volte [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italiano]]. Ex primatista italiano di varie medie distanze, è stato [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione nazionale]] negli 800 m. (1970), nei 1500 m. (1969 e 1973), nel cross (1971), [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|campione nazionale indoor]] nei 1500 m. (1971) e nei 3000 m. (1972 e 1973). Ha partecipato ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1968}} e di {{OE||1972}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/de/gianni-del-buono-1.html|titolo=Gianni Del Buono biography|editore=Sports-reference.com|accesso=28 aprile 2011}}</ref>. È sposato con Rossella Gramola ed è padre di [[Federica Del Buono]], entrambe anch'esse mezzofondiste;
* [[Franco Uncini]] ([[1955]]), di [[Civitanova Marche]], [[Motociclismo|pilota motociclistico]]. Il suo esordio nel [[motomondiale]] avvenne nel [[1976]] con la [[Yamaha Motor|Yamaha]], con cui gareggiò quattro volte in [[classe 350|350]] ed altrettante in [[classe 250|250]], facendosi notare con un piazzamento nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Gran Premio di Spagna]]. Nel [[1977]] continuò a correre nelle due classi ma passò alla [[Harley Davidson]], con cui vinse il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio delle Nazioni]] ed il [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Gran Premio di Cecoslovacchia]] nella quarto di litro, di cui divenne vicecampione del mondo alle spalle di [[Mario Lega]]. Passato alla [[Suzuki]], nel [[1982]] vinse il campionato del mondo nella [[classe 500]] a seguito di cinque vittorie (in [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e [[Gran Bretagna]], oltreché nel [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] delle Nazioni) e 103 punti collezionati in classifica generale: per trovare un altro successo italiano nella [[classe regina]] bisognerà aspettare il [[2001]], anno del trionfo di [[Valentino Rossi]]. Ritiratosi dall'agonismo nel [[1985]] è rimasto nell'impianto organizzativo del motomondiale, dove dal 1992 si occupa di sicurezza. Nel 2013 è stato nominato Responsabile della Sicurezza dei Gran Premi per conto della [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]].<ref>{{Cita web|url = http://www.motogp.com/it/notizie/2013/02/20/franco-uncini-nuovo-fim-grand-prix-safety-officer/160586|titolo = Franco Uncini, nuovo FIM Grand Prix Safety Officer|autore =|sito = motogp.com|editore = Dorna Sports S.L.|data = 20 febbraio 2013|accesso =}}</ref>
* [[Doriana Pigliapoco]] ([[1957]]), di [[Jesi]], [[scherma|schermitrice]], campionessa italiana di [[fioretto]] nella categoria "Giovani" nel [[1976]] e terza classificata ai [[campionati italiani assoluti di scherma|campionati italiani assoluti]] di fioretto;
| |||