Il prigioniero di Santa Cruz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: cinematografo.it
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Film
|titoloitaliano = Il prigioniero di Santa Cruz
|titolooriginale = Il prigioniero di Santa Cruz
|titolo provvisorio = Giustizia
|titoloalfabetico = prigioniero di Santa Cruz, Il
|immagine = Mercaderrinaldi.jpg
|didascalia = Maria Mercader e Giuseppe Rinaldi in una foto di scena
|titolooriginale = Il prigioniero di Santa Cruz
| linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese2 = [[Spagna]]
Riga 13:
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
| ratio = 1,37:1
|genere = Drammatico
|genere2 = sentimentale
Riga 30 ⟶ 31:
*[[Giulio Donadio]]: Michele Galdera
*[[Guglielmo Sinaz]]: Salvatore
*[[Mariù Gleck]] : zia Rosa
*[[Luis Gonzales]] : Simone
*[[Lora Silvani]]: Ines
*[[Amalia Pellegrini]] : Maria
*[[Arturo Bragaglia]] : Impiegatoimpiegato dell'agenzia marittima
*[[Emilio Petacci]]: il medico
*[[Ugo Sasso]] : un marinaio della "Manuela"
*[[Aristide Chellini]] : Rodriguez
*[[Giulio Battiferri]] :il capitano Leroux
*[[Carlo Mariotti]] : il capitano Riva
*[[Marisa Malvi]] : una un'amica di Carmela
|doppiatorioriginali =
*[[Mario Besesti]] : Pietro Gozzani
*[[Rosetta Calavetta]] : Carmela
*[[Giulio Panicali]] : Paolo Costa
|fotografia = [[Rodolfo Lombardi]]
|montaggio = [[Ines Donarelli]]
|musicista = [[Giulio Bonnard]]
|scenografo = [[Ivo Battelli]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]]
|truccatore =
|titolo provvisorio = Giustizia
|fotografia = [[Rodolfo Lombardi]]
|montaggio = [[Ines Donarelli]]
}}
 
Riga 56 ⟶ 58:
 
==Trama==
Il film si svolge in epoca contemporanea. Un capitano della [[Marina mercantile italiana|marina mercantile]] rifiuta inspiegabilmente di concedere la mano della propria figlia al suo giovane innamorato perché molti anni prima, durante una colluttazione, involontariamente aveva ucciso un individuo crudele e privo scrupoli, che sfortunatamente, era il padre del ragazzo. In seguito, all'insaputa di tutti, era stato arrestato e condannato per il delitto commesso. Tra i due innamorati si intromette anche il losco direttore di una un'agenzia marittima che ricatta il capitano, costringendolo a promettergli la figlia in sposa. La ragazza accetta per amore del padre, e tutto per i due giovani sembra perduto. Ma viene a galla un'insospettabile verità che prova l'innocenza del capitano ed il matrimonio può finalmente essere celebrato.
 
==Altri tecnici==
Riga 64 ⟶ 66:
 
==Note==
*Il film fu organizzato e girato a [[Cinecittà]], in coproduzione con la Spagna. In Italia ebbe il visto di censura 31.246 del 22 febbraio 1941 e fu proiettato dal 2 marzo 1941. In Spagna ebbe il titolo ''El prisionero de Santa Cruz'' e fu proiettato dal 18 gennaio del 1943.
 
==Stampa==
*"La materia è popolarmente romanzesca (…) Bragaglia ha diretto il film non senza una certa cura psicologica e una ricerca di decoroso realismo.". ([[Filippo Sacchi]], "''[[Corriere della Sera"]]'', 17 maggio 1941).
*"Aria di avventura, di pericolo e di burrasca è ''Il prigioniero di Santa Cruz''.[..] Da tempo non vedevo tanti cazzotti. Carlo Ludovico Bragaglia è veramente versatile e sa combinarne di tutti i generi, dal romanzetto delle signorine con le violette nei capelli alla pellicolona avventurosa che ci roporta ai fascicili illustrati tanto cari un tempo alle nostre donne di servizio e forse anche a molti di noi"." ([[Diego Calcagno]], "''Film"'', n.19, 9 maggio 1942)
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti cinema}}
*{{Cinematografo|titolo|712}}
{{Portale|cinema}}