Caniparola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moku (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AndyMor (discussione | contributi)
Riga 28:
 
== Geografia fisica ==
Si trova a sud del capoluogo comunale, a 39 metri d'altezza sul livello del mare. Si tratta della più bassa tra le frazioni del comune di Fosdinovo per altitudine e si disloca lungo la prima parte della [[Strada statale 446 di Fosdinovo|strada provinciale]] che dall'[[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] conduce al capoluogo comunale. ÈConfina inoltrecon la frazione piùsarzanese meridionale delladi [[LunigianaSan Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]] e con la frazione castelnovese di Molicciara.
 
== Storia ==
Riga 35:
Fino al XVIII secolo, sorgeva a Caniparola una torre, edificata al tempo dei [[vescovi di Luni]], sulla quale il [[Marchesi di Fosdinovo|marchese di Fosdinovo]] [[Gabriele III Malaspina]], portando a termine il progetto del suo predecessore, [[Carlo Francesco Agostino Malaspina]], che vi morì nel 1722, costruì nel 1724 la propria residenza estiva, la [[villa Malaspina]]. Sempre Gabriele III completò la via maestra che ancor oggi collega Caniparola a Fosdinovo. La piana su cui fu fondata la villa era già sfruttata per uso agricolo dai Malaspina, che vi avevano fatto costruire diverse case coloniche (si parla infatti di "fattorie malaspiniane"). Verso la metà del XVIII secolo, tra la fine del marchesato di [[Gabriele III Malaspina|Gabriele III]] e l'inizio di quello di [[Carlo Emanuele Malaspina]], furono scoperti poi dei banchi di [[lignite]] per l'estrazione del cosiddetto "carbon fossile di Caniparola".
 
Dopo la Restaurazione, Fosdinovo e, di riflesso, anche Caniparola passarono sotto gli Estensi, che nel 1822 completarono la prima strada rotabile del fosdinovese, lunga circa 8 miglia, che dal Portone di Caniparola giunge ancora oggi a [[Tendola]] passando da Fosdinovo.
 
I discendenti dei [[Malaspina]] di Fosdinovo, durante il dominio estense, vissero nella Villa Malaspina, poiché il [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello di Fosdinovo]] era stato comprato dagli Estensi stessi per evitare che venisse usato come cava di materiale.
 
Fin dal 1865 é attestata la presenza a Fosdinovo di una setta chiamata "Congiura", esprimente idee socialiste, oncon fulcro presso gli operai di lignite di Caniparola.
 
Nel 1937 per la prima volta il [[Giro d'Italia]] attraversò il Comune di Fosdinovo, scoprendo l'irta salita di 6,2 km che porta da Caniparola a Fosdinovo (pendenza media del 7%, con punte del 10%), durante la quarta tappa tenutasi l'11 maggio, che si articolava tra [[Genova]] e [[Viareggio]]. La tappa fu vinta dal ciclista italiano [[Olimpio Bizzi]], mentre il primo in vetta dopo la salita era [[Enrico Mollo]], che arrivò poi terzo alla tappa.
Riga 52:
=== Architetture civili ===
* Arco di Caniparola, nel centro del borgo: si tratta di un complesso architettonico che comprendeva la piccola [[cappella]] della Madonna della Seggiola, edificata nel Cinquecento per volere dei Malaspina.
* Portone di Caniparola, ora scomparso. EraPosta al confine con la frazione sarzanese di [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]], era una grande porta posta lungo quella che allora era chiamata la strada regia postale di [[Genova]] (ora l'Aurelia), alla destra del torrente LaroneIsolone, nell'ultimo lembo del [[marchesato di Fosdinovo]] e, adesso, del comune di Fosdinovo.
* [[Villa Malaspina]], conedificata nel 1724 nei pressi dell'arco di Caniparola. La villa possiede un grande [[giardino all'italiana]] (1724).
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Durante la seconda metà del Novecento, la frazione ha avuto un rilevante incremento demografico (che è, corrisposto ad un altrettanto rilevante incremento delle infrastrutture e delle residenze costruite), tanto che, conteggiata con le località limitrofe (soprattutto quella di Borgetto-Melara), dal 2001 in poi ha. cominciatoLa afrazione rappresentare quasi la metà della popolazione totale del comune. Il solo paese, invece, ha una popolazione che la collocherebbe come prima tra le frazioni, ma seconda rispetto al capoluogo comunale.e Sisi presenta oggi come una zona residenziale, pur conservando vigneti e uliveti del passato agricolo.
 
Tra Caniparola, [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]] (Sarzana) e Molicciara (Castelnuovo Magra) si è venuta a creare nel tempo un'evidente continuità urbana che non risente dei confini amministrativi.
 
=== Religione ===