Chang Ch'ing P'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
E' un maestro di [[arti marziali cinesi]] che avrebbe insegnato a [[Chang Dsu Yao]] nell'Accademia Militare di [[Guilin]] alcune forme di [[Arti marziali cinesi#Stili interni (內家拳 nèijiāquán)|stili interni]]: [[Xingyiquan|Hsing I Ch'üan]], [[Baguazhang|Pa Kua Chang]] e [[Liangyiquan|Liang I Ch'üan]] .
Come [[Chang Dsu Yao]] e molti altri membri dell'esercito Nazionalista, si sarebbe rifugiato a Taiwan a seguito della disastrosa sconfitta subita dalla sua fazione.
Secondo i libri Italiani sarebbe stato un allievo di [[Yang Chengfu]], e sarebbe morto negli anni settanta, ma di lui oggi non sono reperibili tracce significative. Nel libro [[Taijiquan shiyongfa]] , tra i vari discepoli di [[Yang Chengfu]] c'è un tale [[Zhang Qinglin]] 张庆麟, che potrebbe essere identificato con Zhang Qingpo, ma la sua biografia non parla di fughe a [[Taiwan]], infatti sarebbe nato nel [[1913]] e morto nel [[1947]]. [[Zhang Qinglin]] avrebbe insegnato tecniche di [[Neigong]] a [[Zheng Manqing]] e [[Michuan taijiquan]] a [[Wang
==Bibliografia==
| |||