Stan Getz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
Gli anni sessanta videro Stan Getz famoso in tutto il mondo per le esecuzioni di ''[[Desafinado]]'' e di ''La Ragazza de Ipanema'', ma la collaborazione con Gilberto si interruppe bruscamente a seguito della sua scoperta di una relazione tra lui e Astrud.
 
Da sperimentatore, qual è ogni stella del jazz, Getz continuò a ricercare strade nuove; con [[Chick Corea]] e [[Stanley Clarke]] fece una incursione nel campo della [[fusion]] e provò l'elettrificazione del proprio strumento con l'[[Echoplex]], fu pesantemente bersagliato dai critici ma , ancora di questo periodo, la ''performance'' con accompagnamento di ChikChick Corea nei brani inclusi in ''Sweet Rain'' (registrato alla fine di marzo del '67), e' memorabile, all' apice di tutta l' opera del musicista californiano.
 
Dal [[1987]] in poi, decise seriamente di impegnarsi per la sua disintossicazione. È di questo periodo la collaborazione con il pianista [[Kenny Barron]], che Getz definì "la sua metà musicale".