Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
=== Gestione elenco sorgenti ===
Per modificare l'elenco delle sorgenti da cui APT andrà ad attingere è possibile modificare il file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>: ogni voce dell'elenco dovrà seguire uno di questi formati:
deb <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
deb-src <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
La prima parola di ogni riga, <tt>deb</tt> o <tt>deb-src</tt>, indica il tipo di archivio: se contiene pacchetti binari (<tt>deb</tt>), che sono i pacchetti già compilati che normalmente usiamo, o se l'archivio contiene i pacchetti sorgente (<tt>deb-src</tt>), che sono il [[codice sorgente]] originale del programma.<br />La seconda parola indica l'indirizzo della sorgente.
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, per esempio ''woody'', ''sarge'' o ''etch'').
Line 83 ⟶ 81:
apt-get remove ''nomepacchetto''
Eseguendo
apt-get remove --purge ''nomepacchetto''
Line 107 ⟶ 105:
=== Simulazione ===
L'opzione
apt-get --simulate ''azione''
|