Chekhov Publishing House: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m No2 ha spostato la pagina L'editrice Čechov a Chekhov Publishing House: La casa editrice non si chiama "L'editrice Čechov" bensì "Chekhov Publishing House"
m Correggo incipit
Riga 32:
}}
 
La '''L'editriceChekhov ČechovPublishing House''' (''Izdatelśtvo imeni Chekhova'', in [[Lingua russa|russo]] ''Изда́тельство и́мени Че́хова'') fu una [[Editoria|casa editrice]] intitolata al scrittore [[Anton Čechov]] fondata nel [[1952]]. conAvente sede a [[New York]], pubblicò testi in [[lingua russa]], ed ebbe avuto un ruolo significativo per la [[Diaspora russa]] della seconda emigrazione [[URSS|sovietica]] e per i molti autori che in patria sono statifurono messi all'[[Indice dei libri proibiti|indice]].
 
== Fondazione ==
La casa editrice viene fondata con finanziamenti della [[Ford Foundation]] e la collaborazione della [[Columbia University]] dadal [[Agente diplomatico|diplomatico]] e sovietologo [[George Frost Kennan]] che riunisce nel comitato redazionale un gruppo di collaboratori russi di grande spessore culturale. Come direttore coinvolge il traduttore e pubblicista Nicholas Wreden. Il capo redattore fu Vera Schwarz Mordvinova, critico letterario, pubblicista e sociologo, collaboratrice di [[Maksim Gor'kij]]. A capo del comitato di redazione viene chiamata [[Aleksandra L'vovna Tolstaja]], la figlia minore del famoso scrittore [[Lev Tolstoj|scrittore]]. Il programma dell'attività editoriale viene affidataaffidato allo scrittore [[Mark Aldanov]].
 
== Repertorio ==