Discussione:Caltanissetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-archivio |
aggiorno |
||
Riga 24:
|sottopagina=Discussione:Caltanissetta/Archivio
}}
== Cancellazione link ==
Qualcuno può dare spiegazioni sulla cancellazione dei link esterni?
== Trasmettitore di Caltanissetta ==
La voce ''[[trasmettitore di Caltanissetta]]'' è stata integrata a seguito di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Trasmettitore di Caltanissetta|questa procedura di cancellazione]]. Volevo, alla luce delle opinioni e dei voti espressi nella votazione di cancellazione (ma lascio ognuno libero di interpretarli come gli sembra più appropriato), proporre il ripristino della situazione precedente. Ovvero con le due pagine separate. Questo perché ritengo che, vista anche l'importanza che riveste nel settore radiantistico, possa rimanere come voce a sé stante, anche per coerenza con la trattazione degli altri [[:Categoria:Torri di trasmissione|trasmettitori importanti]]. Commenti, obiezioni, idee? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 12:49, 27 ago 2007 (CEST)
:Aggiunta: l'avere una voce separata faciliterebbe anche l'accessibilità e l'indicizzazione del contenuto, permettendone una corretta ed adeguata categorizzazione. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 13:54, 27 ago 2007 (CEST)
Il problema è che non si evince "''l'importanza che riveste nel settore radiantistico''". Prima aggiungi i motivi di importanza (spero ci sia altro oltre all'altezza). Quando la trattazione sarà così corposa e la preminenza di questo traliccio palese anche ai profani, tutti converranno sulla necessità di una voce ad esso dedicata. [[Utente:Ares|Ares]] 13:00, 28 ago 2007 (CEST)
*Consiglio agli amici nisseni una revisione della voce per dare il giusto risalto alla propria città: in atto sembra che l'unica cosa importante di Caltanissetta sia la ''Settimana Santa''. Non metto in dubbio la devozione di l'ha inserita ma penso che ci sia da descrivere anche musei, are archeologiche, la cultura della zolfara, la descrizione dell'economia e dell'incipiente sviluppo industriale...(io ho fatta una prima stesura della [[Provincia di Caltanissetta]] , perchè poi non completate anche quella?)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[User talk:Anthos|msg]]) 10:19, 2 apr 2008 (CEST)
== Gino Gattuso ==
ho voluto aggiungere alla sezione cittadini illustri il M° Gino Gattuso, coloui che compose musiche e suonò per diversi film di Totò.
Secondo me è un pregio avere avuto a Caltanissetta un cittadino così illustre. Possedeva un negozio che adesso è gestito dalla molie vedova, si trova in via trieste 122, e vende sprtiti, strumenti musicali etc.
== Immagini introdotte ==
Le immagini da me introdotte sono di Walter Lo Cascio (che mi ha espicitamente autorizzato via e-mail all'inserimento e «licenziamento» delle stesse) e del sito settimanasantacl.it il cui autore, Francesco Miceli, conosco personalmente e che mi ha anch'egli autorizzato "a voce" all'inserimento e «licenziamento». Ringrazio quindi sia Walter che Fracesco per queste stupende foto!
[[Utente:$too$h|$too$h]] ([[Discussioni utente:$too$h|msg]]) 01:31, 19 dic 2008 (CET)
Allora innanzitutto,la pagina di [[Caltanissetta]] (visto che rappresenta un capoluogo di provincia) non va assolutamente cancellata!
Secondariamente va corretta,perchè è piena zeppa di errori.
Terzo motivo ma non meno importante,va correlata con un maggior numero di foto;che illustrino il paesaggio cittadino,e i monumenti della città:quindi faccio un appello agli utenti nisseni:'''"Scattate foto in giro per la vostra città,e caricatele,così abbelirete la pagina di Wikipedia che parla della vostra città!"'''
== Personalità legate a Caltanissetta rimozione voce ==
Nella sezione Personalità legate a Caltanissetta è presente questa voce:
Alessandro Barbera,William Buttigè, Antony Santisi,Francesco Macaluso, protagonisti del sacroblog, il video-blog(su youtube) della parrocchia sacro cuore attivo dal 2009.
Mi pare più che normale rimuoverla immediatamente.
== Frasi poco enciclopediche ==
Ciao a tutti sono un utente non registrato. Qualche giorno fa ho visto nella pagina relativa a Caltanissetta nella sezione "trasporti e vie di comunicazione" alcune affermazioni, a mio avviso un pò ingiuriose, sulla classe politica e dirigenziale italiana. Così mi sono chiesto: è giusto esprimere simili opinioni su una enciclopedia libera? Io penso che queste frasi siano poco rispettose verso un insieme di individui, e quindi (anche se magari sono veritiere) chiedo che siano tolte dalla pagina in questione, o che quantomeno vengano sottoposte all' attenzione degli utenti. Vi ringrazio in anticipo.
== Richiesta autorizzazione==
Ciao a tutti sono Insider93. Qualche giorno fa ho casualmente scoperto che Wkipedia (in inglese) possiede una bellissima pagina sul Torneo di tennis "Città di Caltanissetta", mentre paradossalmente in italiano non esiste una voce su questo torneo. Vi chiederei quindi se sarebbe possibile crearne una anche in italiano... aspetto risposte e grazie per l' attenzione.
== Settimana Santa ==
La pagina di Caltanissetta è molto lunga e supera gli 88 kb. Come lo stesso messaggio automatico di Wikipedia propone non appena si entra nella sezione delle modifiche, sarebbe meglio suddividere la pagina in sezioni più piccole separate. Io proporrei a questo proposito di creare una pagina appositamente per la Settimana Santa di Caltanissetta, e lasciare su "Caltanissetta" solo una breve introduzione alla manifestazione e un link diretto alla nuova pagina. --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 22:34, 14 nov 2010 (CET)
== Citazione spostata dalla voce ==
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:47, 18 dic 2011 (CET)
{{quote|Caltanissetta, cittadina ben situata e ben costrutta|[[Johann Wolfgang von Goethe]]}}
== Cinema Bellini di Caltanissetta ==
Il cinema Bellini di Caltanissetta è stato chiuso in data 21/03/2011. Posso confermarlo in quanto lavoratore presso lo stesso esercizio fino a data di chiusura
==Persone==
Il paragrafo ''persone legate a Caltanissetta'' può ovviamente comprendere tutte le persone di interesse enciclopedico legate alla città cioè nate o vissute o comunque legate alla città. Naturalmente il legame con la città deve risultare con evidenza nella voce del personaggio. Ogni persona deve venire citata come '''wikilink'''. Ho pertanto eliminato dal paragrafo le biografie di diverse persone che, se enciclopediche, avranno eventualmente diritto ad una propria voce dedicata e quelle che non riportano nella loro voce su wikipedia nessun legame particolare col comune. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:46, 24 nov 2013 (CET)
== Sezione "Curiosità e notizie di talune vie e strade" ==
Oltre a non avere un minimo di fonte (tranne che per la frase "Nei progetti allegati ai permessi di costruire degli stabili successivamente realizzati dal costruttore Ventura, risulta [...]"), questa sezione puzza di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]. Prima di cancellarla del tutto, ci terrei a "salvare il salvabile", cioè mantenere quanto di enciclopedico c'è nella sezione, cercarne le fonti e ricollocarlo in qualche parte più adatta; per questo motivo chiedo l'aiuto di qualcuno che possa filtrare e migliorare le informazioni contenute nella sezione (qualora fosse possibile), perché io non saprei nemmeno dove andare a cercare.--[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 23:06, 12 ott 2014 (CEST)
:al momento non ci sono molti fonti attendibili, tranne sui siti del Comune, ma non credo che sia una fonte attendibile, a parte Il Fatto Nisseno, La Gazzetta Nissena, ecc...; però se si tratti di una RO allora va cancellata..
:sempre se ha dei fonti può rimanere..
:buona giornata, mpari! --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#990066">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#DE3163">(SMS)</span>]] 10:02, 13 ott 2014 (CEST)
::Hai parlato del sito del comune. Sai se lì si trovano info sulle strade della città? potrebbe essere un'ottima fonte. --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 20:14, 13 ott 2014 (CEST)
::: Occhio ci sono alcuni errori nelle targhe delle vie, occorre andare in biblio per trovare un po di fonti. Parlerò con Vitellaro di Storia Patri per avere numi.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:36, 13 ott 2014 (CEST)
::::al momento ho trovato [http://piccolaatene.altervista.org/luoghi/ questo].. --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#990066">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#DE3163">(SMS)</span>]] 20:57, 13 ott 2014 (CEST)
:::::Grazie Oppidum, potrebbe essere fondamentale qualche informazione che si trova su qualche edizione dell'Archivio Nisseno. Surdus, ho dato un'occhiata, già conoscevo un po' quel sito, ma non ho trovato un granché di notizie sulle strade (se si eccettua una striminzita riga su via Rochester. Mentre che aspettiamo nuovi sviluppi, che ne faccio della sezione? La rendo non visibile, la sposto in una sandbox, la lascio lì dov'è..? --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 22:02, 13 ott 2014 (CEST)
::::::direi di eliminare il tanto superfluo, lasciando solo le vie più importanti urbanisticamente.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:49, 11 mag 2016 (CEST)
:::::::Salve Oppidum, grazie per aver risposto al mio appello. Quali vie ritieni più importanti? Io eliminerei innanzitutto le vie Ruggero Settimo, Francesco Lanza, Cappuccini e Aldo Pinelli mentre sposterei le info sulle vie Rochester e Napoleone Colajanni nella sezione Urbanistica (previa ricerca di fonti). --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 14:00, 11 mag 2016 (CEST)
:::::::EDIT: Ho eliminato la sezione in questione. L'ho inserita nel seguente cassetto in modo da essere facilmente consultabile qualora un giorno si trovassero delle fonti autorevoli.
{{cassetto
|titolo = Curiosità e notizie di talune vie e strade
|testo = Si tratta di notizie documentate da diverse fotografie dell'epoca e dai fabbricati presenti tuttora in situ.
;Via [[Ruggero Settimo]] : Dedicata all'ammiraglio, politico e Presidente del Senato del Regno d'Italia dal 1861, la Via [[Ruggero Settimo]] fu realizzata e così intitolata nel 1965. Nei progetti allegati ai permessi di costruire degli stabili successivamente realizzati dal costruttore Ventura, risulta in modo provvisorio denominata "nuova strada di Piano Regolatore di collegamento tra via [[Niscemi]] e via [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]]". In precedenza esisteva, come è rilevabile da una fotografia del 1930, un sentiero per l'accesso ad un modesto fabbricato e agli orti, che all'epoca venivano coltivati nella zona. In precedenza a [[Ruggero Settimo]] era stato già intitolato il Liceo Classico di Caltanissetta.
;Via [[Francesco Lanza]] (gradinata) : L'attuale gradinata già negli anni trenta collegava via Niscemi e Via [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]]
;Via [[Francesco Crispi]] : Antica, esiste da oltre cento anni, collega il centrale Corso Vittorio Emanuele verso l'uscita della città attraverso la Via Niscemi. Sono prospicienti su Via Francesco Crispi l'ex Palazzo delle Poste, di proprietà della [[Banca del Nisseno]] che lo ha attentamente restaurato e anche sede della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali, realizzato negli anni 40 dopo la demolizione della chiesa di Sant'Antonino e dell'annesso Convento dei minori riformati, e l'Hotel Mazzone - Concordia, splendido edificio, oggi residenza per adulti.
;Viale Regina Margherita : Vi si trovano il Palazzo del Governo - Prefettura, il Monumento ai Caduti in Guerra, i Palazzi dell'Intendenza di Finanza, Il Palazzo Vescovile - Seminario, la scuola elementare San Giusto e il 2° convento dei Cappuccini.
;Via Cappuccini : Era la strada di accesso, oggi gradinata, al convento dei Cappuccini, odierno uffici ASL, ubicato in Viale Regina Margherita, dalla via Niscemi
;Via Napoleone Colajanni : Scendendo, sul lato destro, poco prima l'attuale chiesa di San Pio X (1967-1970) sono visibili i locali dell'ex mercato ortofrutticolo, dislocato nei nuovi stand di via Ponte Bloy. In una fotografia del 1930 la via Napoleone Colajanni era costituita da una modesta strada carrabile.
;Via Cavour (via Camillo Benso Conte di Cavour) : Importante strada, antica, che portava dalla stazione centrale al Corso Vittorio Emanuele.
;Via Niscemi : In modo intuitivo, è la strada che portava all'epoca da Caltanissetta a Niscemi. Ai lati già negli anni 30 erano presenti modeste abitazioni, fuori il centro abitato. Scendendo, nel lato sinistro della Via Niscemi fu edificato nel 1912 il Palazzo Vescovile - Seminario, ideale luogo "di ritiro" ubicato in campagna all'epoca, con accesso principale dal viale Regina Margherita. Poco prima il Palazzo vescovile, sempre nel lato sinistro scendendo, è visibile l'Istituto tecnico Ragioneria
;Via Rochester : È una strada realizzata circa 40-50 anni fa, probabilmente così chiamata a ricordo del Gemellaggio avvenuto nel 1965 di detta città con Caltanissetta. Scendendo, sul lato destro, in alto, è visibile il Deposito delle Locomotive delle ferrovie dello Stato
}}
:::::::--[[Utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Georgia; color:#00BFFF;">''Alessandro''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Century Gothic; color:#737C7F;">'''AM'''</span>]] 23:44, 13 nov 2016 (CET)
== Foto da sistemare al posto giusto ==
Ho constatato che la maggior parte delle foto sono collocate nella cosiddetta "Galleria fotografica" in fondo alla pagina. Sarebbe meglio spostare le singole foto nelle sezioni più pertinenti, eliminando così la galleria fotografica, che su Wikipedia è deprecata. Per avere un'idea su come procedere, potete vedere la voce [[Alcamo]], che ha tantissime immagini tutte inserite al posto giusto, senza alcuna galleria fotografica in fondo alla voce. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:47, 22 gen 2016 (CET)
:La galleria è opera di un niubo, mi era sfuggita la cosa; perà non sono riuscito a rollbackare per via delle versioni successive da me fatte.
:Le solfare sono molte di più di quelle da te trovate, con le cat. all'epoca non avevo gran dimestichezza.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 06:56, 22 gen 2016 (CET)
::L'ultima versione prima che venisse creata la galleria è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caltanissetta&oldid=74677993 questa]. Si può partire da tale versione per rimettere le immagini a posto. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 04:39, 23 gen 2016 (CET)
:::{{Fatto}}, ho ricollocato le immagini nello stesso posto in cui si trovavano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caltanissetta&oldid=74677993 in questa versione]. Saluti --[[Utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Georgia; color:#00BFFF;">''Alessandro''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Century Gothic; color:#737C7F;">'''AM'''</span>]] 19:28, 13 nov 2016 (CET)
|