Video Assistant Referee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
→Storia: aggiornamenti e correzioni |
||
Riga 1:
Nel mondo del [[Calcio (sport)|calcio]], con '''video assistant referee''' (abbreviato con '''VAR''') ci si riferisce ad un [[Assistente arbitrale|assistente addizionale]] che esamina le decisioni degli altri arbitri in campo tramite l'ausilio di filmati.
Questo metodo di arbitraggio viene comunemente chiamato ''sistema VAR.''
Sebbene si confonda il VAR con la cosiddetta "''moviola in campo"'', in realtà si tratta di due cose differenti poiché, al contrario di quest'ultima che si focalizza su ogni singolo episodio e su ogni decisione arbitrale, tale sistema è utilizzato esclusivamente in quattro settori, ovvero: assegnazione di un [[gol]], assegnazione di un [[Calcio di rigore|rigore]], [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|espulsioni]] e nei casi in cui vi fossero scambi di persona (ad esempio un'ammonizione data ad un calciatore differente da colui che ha commesso effettivamente il fallo).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2016/03/06/come-funziona-moviola-in-campo-regole-fifa/|titolo=Ecco come funziona la moviola in campo|autore=Matteo Spaziante|sito=Calcio e Finanza|data=2016-03-06|accesso=2017-04-27}}</ref>
== Procedura ==
Oltre agli arbitri ''in campo'' vi saranno degli assistenti addizionali a bordo campo in costante comunicazione via radio con l'arbitro.
Il funzionamento di tale procedura è formato da tre diversi step:
# l’arbitro informa gli “assistenti”, oppure gli stessi informano l’arbitro, riguardo una decisione da rivedere;
# questi ultimi rivedono le immagini video, spiegando al direttore di gara cos’è successo;
# l’arbitro, per decidere, potrà prendere per buono quello che gli hanno spiegato gli assistenti oppure potrà lui stesso rivedere il video a bordo campo.
La decisione finale spetta, comunque, all’arbitro.
La richiesta di aiuto da parte degli assistenti addizionali non può essere richiesta dalle panchine delle due squadre in campo, ma soltanto dallo stesso arbitro o dagli assistenti.<ref name=":0" />
== Storia ==
L' [[International Football Association Board]], l'organizzazione che prende decisioni riguardanti le [[Regole del gioco del calcio|regole del gioco]], approvò l'utilizzo del VAR nel giugno 2016.
Riga 15 ⟶ 25:
Durante l'amichevole internazionale tra [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] e [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], disputata il 28 marzo 2017, è stato possibile annullare un gol in fuorigioco, precedentemente convalidato alla Francia, ed assegnare un calcio di rigore alla Spagna.<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/calcio/amichevoli/2017/la-var-e-un-super-deulofeu-la-spagna-vince-a-parigi-con-la-francia-2-0_sto6110126/story.shtml|titolo=La VAR e un super Deulofeu: la Spagna vince a Parigi con la Francia 2-0|pubblicazione=Eurosport|data=2017-03-28|accesso=2017-03-29}}</ref>
== Controversie ==
|