Noto antica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il nome originario di noto antica, e la data esatta del terremoto. Nonché ho inserito il nome del monte dove si trova Netun.
m Ho aggiornato la bibbliografia.
Riga 192:
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=Cd-AQ5H9nEMC&pg=PA1&dq=noto+antica&as_brr=3#v=onepage&q=noto%20antica&f=false|titolo=''La genesi di Noto. Una città siciliana del Settecento'' di Stephen Tobriner da Google Books}}
* {{Cita testo|autore=Michele Nanzarelli e Emanuele Uccello|titolo=Gli impianti artigianali della Cava del Carosello a Noto Antica|pubblicazione=Incontri|editore=|città=|data=Ottobre/dicembre 2012|url=http://www.antoniorandazzo.it/sicilia/files/Incontri-1-Nanazarelli-Uccello.pdf}}
** '''T. FAZELLO, ''De rebus siculis decades duae'', Palermo 1558.'''
** '''V. LITTARA, ''De Rebus Netinis'', Palermo 1593.'''
** '''''Storia di Noto Antica dalle origini al 1593'' ''(De Rebus Netinis),'' traduzione e note di F. Balsamo, Roma 1969.'''
** '''V. LITTARA, ''Netinae urbis Topographiae'', Palermo 1593.'''
** '''''Topografia dell’Antica Noto'', tradotta e annotata da F. Sbano, Noto 1849.'''
** '''''Descrizione dell’Antica Noto e del suo territorio (Netinae Urbis Topographiae)'', traduzione e note F. Balsamo, Rosolini 1999.'''
** '''R. PIRRI, ''Chronologia Regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos'', Palermo 1630.'''
** '''''Sicilia Sacra Disquisitionibus et Nobilis Illustrata'', Palermo 1733.'''
** '''F. TORTORA, ''Breve notizia della città di Noto prima e dopo il terremoto di 1693'', [ms. originale 1712 ca.] a cura di C. Bonfiglio Piccione, Noto 1891.'''
** '''C. AJRAGHI, ''Una Pompei Medioevale'', Milano 1894.'''
** '''P. ORSI, ''Notizie e scavi, Esplorazioni archeologiche in Noto Vecchio'', Siracusa 1897.'''
** '''C. B. PICCIONE, ''Il sepolcro di Nicolò Speciale e Nicolò Sortino'', «Sicilia Cattolica», sabato-domenica 7-8 settembre 1901.'''
** '''C. BUCCHERI, ''Monumenti classici di Noto Vecchio'', Noto 1902.'''
** '''C. GALLO, ''Arte e monumenti dell’Antica Noto'', in «Archivio Storico siciliano''»'', V, 1952-53, pp.7-34.'''
** '''G. DI STEFANO, ''Monumenti della Sicilia normanna'', Palermo, 1955.'''
** '''F. MELI, ''Matteo Carnilivari e l’architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo'', Roma 1958.'''
** '''F. MELI, ''Francesco Laurana o Domenico Gagini'', «Nuovi quaderni del meridione»,10, 1965, pp 4-6.'''
** '''C. GALLO, ''Opere di pubblica utilità e abbellimento in Noto Antica'' in «Archivio storico siracusano», XV, 1969, pp.30-40.'''
** '''G. AGNELLO, ''Sculture romaniche tra i ruderi'', in «Atti e Memorie ISVNA»,I, 1970, pp. 107-112.'''
** '''F. BALSAMO, ''Problemi storici e rilievi tecnici sulla Chiesa del Carmine'', in «Atti e Memorie ISVNA», I, Noto 1970.'''
** '''L. CUGNO, ''Per una valutazione della pianta del padre Antonio Maria Tedeschi'' in «Atti e Memorie ISVNA»,I, 1970, pp.99-112.'''
** '''B. RAGONESE, ''Ricognizione preliminare per lo studio ed il restauro del Castello Reale,'' in «Atti e Memorie ISVNA», II, 1971, pp.103-112.'''
** '''S. TOBRINER, ''The Architecture and Urbanism of Noto, an 18th-Century Sicilian City'', tesi di dottorato, Harvard University, 1971.'''
** '''''Breve notizia della città di Noto''…, a cura di F. Balsamo, Noto 1972.'''
** '''L. DI BLASI, F. GENOVESI, ''Rosario Gagliardi, Architetto dell’ingegnosa città di Noto'', Catania 1972.'''
** '''B. DE MARTINEZ LA RESTIA, ''Stemmi inediti di Noto Antica'', in «Atti e Memorie ISVNA», III, Noto 1972.'''
** '''C. GALLO, ''Noto'' ''nella lotta contro i turchi sotto i viceré Fernando Gonzaga e Giovanni de Vega (1542-1552)'', «Atti e memorie del ISVNA », IV-V, Noto, 1973-74, p. 61-62.'''
** '''C.G. CANALE, ''Noto''- ''La Struttura Continua Della Città Tardo-Barocca,'' Palermo 1976''.'''''
** '''''Chiese della Diocesi di Noto (dalla Sicilia Sacra)'', traduzione F. Balsamo, Noto 1977.'''
** '''S. GUASTELLA, ''Il servizio religioso in S. Michele al castello alla fine del Seicento,'' in «Atti e Memorie ISVNA», 1978, pp.43-52.'''
** '''C. GALLO, ''Note sul castello di Noto e sul servizio di vigilanza notturna, dipendenze della secrezìa netina'', «Atti e memorie del ISVNA », IX, Noto, 1978, p. 22.'''
** '''F. ROTOLO, ''La chiesa di S. Francesco d’Assisi a Noto'', Palermo 1978, pp. 39-45.'''
** '''F. BALSAMO, ''Città ingegnosa, sintesi di storia netina'', Noto 1981.'''
** '''E.I. MINEO, ''Gli Speciale. Nicola Viceré e la affermazione politica della famiglia'' in «Archivio storico per la Sicilia Orientale», a. LXXIX, f. I-II, Catania, 1983.'''
** '''G. SANTOCONO RUSSO, ''Il Museo Archeologico Comunale di Noto'', Noto 1985.'''
** '''G. SANTOCONO RUSSO, ''Esplorazioni a Noto Antica (quaderno II)'', Noto 1986.'''
** '''''Dizionario Netino di Scienze, Lettere ed Arti'', ed. a cura dell’I.S.V.N.A., Noto 1986.'''
** '''S. TOBRINER, ''La genesi di Noto,'' [1ed. 1982], Bari 1989, pp. 14-19.'''
** '''L. DUFOUR, H. RAYMOND, ''Dalle baracche al barocco, La ricostruzione di Noto, il caso e la necessità'', Palermo 1990.'''
** '''L. DUFOUR, H. RAYMOND, ''1693, Val di Noto, La rinascita dopo il disastro'', Catania 1994.'''
** '''L. GUZZARDI, ''La ricostruzione di Noto e la documentazione archeologica'', in ''Le città ricostruite dopo il terremoto siciliano del 1693'', Roma 1995.'''
** '''L. GUZZARDI, ''Il sito delle Meti. Preesistenze e sopravvivenze nella nuova Noto'' in ''La Sicilia dei Terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali'', atti del convegno, Catania 11-13 dicembre 1995, a cura di G. Giarrizzo, Catania 1997, pp. 269-280.'''
** '''KRAMER, ''Architettura e decorazione: fonti e modelli del Barocco in Sicilia orientale'', in «Palladio», 21, 1998, pp. 47-70.'''
** '''A.E. RISINO'', Il regesto del Libro rosso dell’Universita netina'', Noto 2003.'''
** '''M.R.NOBILE, ''Un altro Gotico, un altro Classicismo: Architettura, cantieri e committenza in Sicilia nell’età di Ferdinando il Cattolico: l’opera di Matteo Carnilivari'' in ''El Arte en la Corte de los Reyes Catolicos, Rutas artisticas a principios de la Edad Moderna'', Madrid 2005, p.42.'''
** '''M.R. NOBILE, ''Gli architetti e il disegno'' in ''Disegni di architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo)'', a cura di M.R. Nobile, Palermo 2005, pp. 13-23.'''
** '''F. BALSAMO, ''Noto nel Medioevo'', Noto 2005.'''
** '''''Matteo Carnilivari, Pere Compte 1506-2006, due maestri del gotico nel Mediterraneo'', a cura di Marco Rosario Nobile, Palermo 2006.'''
** '''M. R. NOBILE, ''Uno spazio del Quattrocento. S. Girolamo nello studio,'' in ''Matteo Carnilivari, Pere Compte 1506-2006, due maestri del gotico nel Mediterraneo,'' a cura di Marco Rosario Nobile, Palermo 2006, pp. 118-119.'''
** '''L. GAZZÈ, ''Documenti per l’attività di architetto e misuratore a Siracusa nel secondo Cinquecento: il caso di Vincenzo Martello'', «Lexicon. Storie e architettura in Sicilia», 5-6 (2007/08), pp. 114-116.'''
** '''A.ZARAGOZÁ CATALÁN, M. M. BARES, M. R. NOBILE, ''La scala detta Vis de Saint-Gilles nel Mediterraneo'', «Lexicon. Storie e architettura in Sicilia», 4, 2007, pp. 7-28.'''
** '''''Frammenti Medievali. Da Noto Antica al Museo Civico di Noto'' a cura di L.Guzzardi e M.M. Bares, Siracusa 2010.''' ·        '''CAPODICASA, ''Storie di Noto Antica tra XV e XVII secolo'', Pachino 2015 .'''
 
== Altri progetti ==