Finisher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
=== Sollevamento e lancio===
 
Con il termine di '''lancio''' si intende la traduzione di '''throw''' (che è unl'ovviaesatto conseguenzatermine di un sollevamento dell'avversario e poiché i termini del wrestling derivano dallain lingua inglese usato nenel sarebbewrestling) piùil adattaquale laè solaun'ovvia traduzioneconseguenza di '''throw'''un (''lancio'sollevamento dell'avversario. appunto)Ma mapoiché nella terminologia degli sport di lotta in lingua italiana è altresì facile trovare l'espressione di '''sollevamento''', (diil etitolo perdella cui)traduzione di questa titpologiatipologia di finisher ilviene successivoscritto '''lancio'''con èentrambe lale logica conseguenzaparole. <br>
Ecco perché il titolo di questo capitolo comprende entrambe le parole. Va inoltre considerato che il wrestling non è un vero e proprio sport bensì uno spettacolo di intrattenimento basato sulla lotta e sull'illusione prima di comprendere che un vero e proprio lancio potrebbe ferire seriamente un lottatore pertanto non viene mai effettuato un vero e proprio lancio (cosa a cui l'esatta traduzione letterale di ''throw'' potrebbe far pensare) bensì un accompagnamento a terra dell'avversario dopo il suo sollevamento.
 
Tra gli esempi di finisher di ''sollevamento '' ci sono i [[Suplex|suplex]] (sollevare l'avversario e farlo cadere sulla schiena), od i [[Piledriver (wrestling)|piledriver]] (sollevarlo e capovolgerlo prima farlo ricadere sulla testa) e le [[Powerbomb|powerbomb]] (sollevamento dell'avversario sulle proprie spalle per poi farlo cadere a terra).