Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
 
A che cosa serve la parte sull'aneddotica? Sembra messa apposta per poter inserire gossip non verificati e mere supposizioni dal dubbio interesse. Se ci sono dei fatti si possono inserire tranquillamente in biografia, inoltre non mi risulta che le altre voci di questo argmento abbiano mai avuto un paragrafo del genere. Oltretutto vista la qualità complessiva della voce che è ai limiti dell'accettabile mi sorprende che abbia passato una revisione con un voto così alto.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 11:49, 1 giu 2015 (CEST)
:Anche a me la sezione sembra assolutamente inutile e da cancellare.--[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 20:19, 1 giu 2015 (CEST)
 
::Ho provveduto alla rimozione del paragrafo come da [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|linee guida]]. Anche se alcune informazioni effettivamente erano più o meno fondate, per come erano approssimativamente esposte non meritavano imho di essere salvate. Si potranno poi recuperare ed ampliare per arricchire il paragrafo biografia.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 00:10, 3 giu 2015 (CEST)
Anche a me la sezione sembra assolutamente inutile e da cancellare.--[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 20:19, 1 giu 2015 (CEST)
:::Leggo solo ora la discussione sull'aneddotica che del resto non era segnalata nell'oggetto delle modifiche. Non sono d'accordo sulla cancellazione e quindi sull'eventuale spostamento. Chi cancella si deve anche occupare del recupero eventuale nella voce dei brani ( [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 «se al momento non hai il tempo o non hai sufficiente competenza nel campo per sistemarla, segnalala con il template {{tl|Curiosità}} in modo che altri wikipediani possano sistemarla»]) eliminati che, faccio notare, hanno delle fonti precise che documentano i fatti riportati. Ricordo che wikipedia non è una "normale" enciclopedia ma ha un carattere "popolare" nel senso che vuole soddisfare la curiosità di chi la consulta su i più vari argomenti (vedi il gioco del calcio e canzonette) e se quindi si "alleggerisce" la voce con gli aneddoti sulla vita di Kant non si fa altro che fare quello che qualunque buon insegnante fa per stimolare l'interesse di chi lo ascolta. Del resto le linee guida di wp affermano che [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma suggerisce semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce, per evitare un accumulo di informazioni confusionario e poco fruibile.]--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
 
::::L'utente {{ping|Gierre}} ha ripristinato il paragrafo, senza nemmeno partecipare alla discussione, sostenendo che gli aneddoti sono sufficientemente fontati e utili. Ribadisco quanto ho detto prima in questa sede, se sono abbastanza fontati allora non sono aneddoti e possono rientrare nella biografia, se non lo sono allora è fuorviante lasciarli.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 08:17, 3 giu 2015 (CEST)
 
:::::Amico mi hai conflittato. Un po' di attenzione non guasta...--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
Ho provveduto alla rimozione del paragrafo come da [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|linee guida]]. Anche se alcune informazioni effettivamente erano più o meno fondate, per come erano approssimativamente esposte non meritavano imho di essere salvate. Si potranno poi recuperare ed ampliare per arricchire il paragrafo biografia.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 00:10, 3 giu 2015 (CEST)
::::::Amico, ti chiedo scusa non mi è comparso alcun conflitto e d'altronde una differenza di 10 minuti lascia qualche incertezza. Comunque sottoscrivo il pensiero di Ontoraul qui sotto, e sostengo che gli aneddoti possono essere inseriti in biografia per alleggerirne la lettura, se di fatti si tratta. Informazioni del tipo, secondo tizio forse kant era gay, forse no o magari era asessuale secondo l'altro tizio e le malelingue sostengono che non abbia mai avuto rapporti sessuali, mi sembrano informazioni degne di novella 2000 che sviliscono l'enciclopedia stessa, che è sì popolare ma non populista. Il fatto degli orologi è risaputo e ormai che sia vero o no è poco importante dato che fa parte della tradizione quindi lo salverei ma come informazione biografica. Chiedo scusa di nuovo se sono stato approssimativo ma l'aspetto della voce così com'è mi ha suscitato una certa urgenza di intervento distruttivo, prima ancora che costruttivo.
 
==Fonti==
::Leggo solo ora la discussione sull'aneddotica che del resto non era segnalata nell'oggetto delle modifiche. Non sono d'accordo sulla cancellazione e quindi sull'eventuale spostamento. Chi cancella si deve anche occupare del recupero eventuale nella voce dei brani ( [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 «se al momento non hai il tempo o non hai sufficiente competenza nel campo per sistemarla, segnalala con il template {{tl|Curiosità}} in modo che altri wikipediani possano sistemarla»]) eliminati che, faccio notare, hanno delle fonti precise che documentano i fatti riportati. Ricordo che wikipedia non è una "normale" enciclopedia ma ha un carattere "popolare" nel senso che vuole soddisfare la curiosità di chi la consulta su i più vari argomenti (vedi il gioco del calcio e canzonette) e se quindi si "alleggerisce" la voce con gli aneddoti sulla vita di Kant non si fa altro che fare quello che qualunque buon insegnante fa per stimolare l'interesse di chi lo ascolta. Del resto le linee guida di wp affermano che [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma suggerisce semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce, per evitare un accumulo di informazioni confusionario e poco fruibile.]--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
 
L'utente {{ping|Gierre}} ha ripristinato il paragrafo, senza nemmeno partecipare alla discussione, sostenendo che gli aneddoti sono sufficientemente fontati e utili. Ribadisco quanto ho detto prima in questa sede, se sono abbastanza fontati allora non sono aneddoti e possono rientrare nella biografia, se non lo sono allora è fuorviante lasciarli.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 08:17, 3 giu 2015 (CEST)
 
::Amico mi hai conflittato. Un po' di attenzione non guasta...--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
:::Amico, ti chiedo scusa non mi è comparso alcun conflitto e d'altronde una differenza di 10 minuti lascia qualche incertezza. Comunque sottoscrivo il pensiero di Ontoraul qui sotto, e sostengo che gli aneddoti possono essere inseriti in biografia per alleggerirne la lettura, se di fatti si tratta. Informazioni del tipo, secondo tizio forse kant era gay, forse no o magari era asessuale secondo l'altro tizio e le malelingue sostengono che non abbia mai avuto rapporti sessuali, mi sembrano informazioni degne di novella 2000 che sviliscono l'enciclopedia stessa, che è sì popolare ma non populista. Il fatto degli orologi è risaputo e ormai che sia vero o no è poco importante dato che fa parte della tradizione quindi lo salverei ma come informazione biografica. Chiedo scusa di nuovo se sono stato approssimativo ma l'aspetto della voce così com'è mi ha suscitato una certa urgenza di intervento distruttivo, prima ancora che costruttivo.
 
Non mi sembra che siano citate fonti attendibili per queste affermazioni:
 
Riga 93 ⟶ 87:
 
--[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 09:28, 3 giu 2015 (CEST)
==Parere==
 
Ho riscontrato, personalmente, molte difficoltà a contribuire alle voci su Kant. Ogni revisione viene annullata. Ma purtroppo la sintassi e le idee di fondo sono per gran parte sbagliate, frutto di una interpretazione o pretestuosa o semplicemente errata. Alcuni utenti, peraltro siglati, hanno molta confusione sui concetti fondamentali e sul lessico adatto ad affrontare argomenti così complessi. Annullare le modifiche è una possibilità estrema che wiki concede nel caso di atti vandalici sciocchi o cancellazioni corpose o totali. Non si usa l'annullamento solo perchè vogliamo imporre la nostra versione (peraltro confusa). Proporrei di non utilizzare l'annullamento e di rivedere un po' i propri limiti, kantianamente parlando o meno. [[Speciale:Contributi/5.92.21.171|5.92.21.171]] ([[User talk:5.92.21.171|msg]]) 10:14, 28 apr 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".