Opel Speedster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Dmoz |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 13:
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=da 870 a 930
Riga 27:
|famiglia=[[Lotus Elise]]
|concorrenti=[[Honda S2000]]<br>[[Toyota MR2]]
|esemplari={{citazione necessaria|7.996}}
|note=
|immagine2=Speedster Turbo 2.JPG
Riga 46:
Il progetto fu affidato ad una donna, Doris Benhardt, ed alla sua équipe di tecnici e fu avviato a metà del [[1998]]. Per quanto riguardava il tipo di carrozzeria da utilizzare si fecero alcune considerazioni: le [[coupé]] di fascia medio-alta stavano conoscendo un periodo di crisi commerciale, mentre stavano prendendo piede le roadster. Per realizzare questo primo prototipo della nuova sportiva Opel, si scelse anche in questo caso di affidarsi all'esperienza della Lotus nel settore delle sportive, che tra l'altro annoverava proprio una roadster nel suo listino, ossia la [[Lotus Elise|Elise]], vettura di buon successo commerciale per le sue doti di scatto ed agilità. Divenne ben presto chiaro che, come la sportiva inglese, anche la nuova sportiva Opel avrebbe avuto il propulsore sistemato in posizione posteriore centrale.
[[
Partendo proprio dal pianale della Elise fu realizzato un primo prototipo che fu svelato al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] del [[1999]], e che prefigurava in maniera quasi definitiva il modello finale. La reazione del pubblico fu tale da convincere definitivamente i vertici delle due Case (Opel e Lotus) ad avviare la produzione della vettura in serie, previe opportune modifiche ed aggiornamenti.
Riga 58:
=== Produzione ===
[[
Sin dall'inizio della loro produzione, la Speedster e la VX220 furono dotate del [[Motore a combustione interna|motore]] 2.2 L 16-valvole ''Ecotec z22se'' prodotto dalla [[General Motors]], in grado di sviluppare 147 [[cavallo vapore|cv]] (108 [[chilowatt|kW]]) a 5.800 giri/min.
Riga 87:
=== Serie speciali ed altre Speedster ===
[[
Durante la produzione della Speedster, fu commercializzata una serie molto limitata (80 esemplari in tutto) battezzata ''Speedster Scorpions'', dedicata all'omonimo gruppo [[heavy-metal]] tedesco e basata sulla ''2.0 Turbo''.
|