Shintoismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.237.67.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Un santuario shintoista si trova nel cuore di San Marino http://www.sanmarinojinja.com/santuario/
Riga 10:
Il termine "shinto" viene adoperato anche per indicare il corpo del nume, ovvero la reliquia presso cui il kami partecipa materialmente (per esempio una spada sacra).
 
Nella seconda metà del XIX secolo, nel contesto del [[Rinnovamento Meiji]] fu elaborato lo {{nihongo|''Shinto di Stato''|国家神道|Kokka Shintō}}, che mirava a dare un supporto ideologico e uno strumento di controllo sociale alla classe dirigente giapponese, e poneva al centro la figura dell'[[Imperatore del Giappone|imperatore]] e della dea [[Amaterasu]], progenitrice della stirpe imperiale. Lo Shinto di Stato fu smantellato alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con l'[[occupazione del Giappone]]. Alcune pratiche ed insegnamenti shintoisti che durante la guerra erano considerati di grande preminenza ora non sono più insegnati o praticati mentre altri rimangono grandemente diffusi come pratiche quotidiane senza però assumere particolari connotazioni religiose, come l'[[Omikuji]] (una forma di [[divinazione]]). Un [[Santuario di San Marino|santuario shintoista]] si trova nel cuore di [[San Marino]] http://www.sanmarinojinja.com/santuario/
 
== Storia della religione shintoista ==