Saab 9000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 11:
|erede=Saab 9-5
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|esemplari={{citazione necessaria|503.087}}
|lunghezza=da
|larghezza=da
|altezza=da
|passo=
|peso=da 1300 a 1458
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
Riga 42 ⟶ 41:
Meccanicamente, il progetto Tipo 4 significava: [[trazione anteriore]], [[Motore a combustione interna|motore]] trasversale e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a 4 [[ruota|ruote]] indipendenti. Il retrotreno della 9000 non era però a schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] a bracci indipendenti come le vetture italiane, bensì era un assale rigido con [[barra Panhard]].[[File:Saab 9000 CS rear 20080111.jpg|thumb|Vista posteriore della 9000 CS|sinistra]]I propulsori, prodotti dalla Saab al 100%, erano un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]], [[bialbero]] 16 [[Valvola a fungo|valvole]] di 1986 [[centimetro cubo|cm³]], alimentati a [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]]. La potenza variava da 135 (versione aspirata) a 175 [[cavallo vapore|CV]] (versione con [[turbocompressore]] e [[intercooler]]). Sia la ''9000i 16v'' che la ''9000i Turbo 16v'' avevano [[trasmissione (meccanica)|cambio]] a 5 marce e 4 [[freno a disco|freni a disco]].
Nel [[1988]] venne introdotta anche la versione a 3 volumi e 4 porte, denominata ''9000 CD'' (sia aspirata che turbo). Nel [[1989]] venne lanciata una versione aspirata con [[cilindrata]] maggiorata a 2290 cm³ (150 CV). La ''9000 2.3i 16v'' era disponibile sia nella versione a 5 porte che in quella CD a 4 porte. Nel [[1990]] venne resa disponibile anche la versione ''2.3i 16v Turbo'' (5 porte e CD) con motore turbo di 2,3 litri da 197 CV.
La gamma 9000 del 1990 comprendeva:
Riga 91 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|