Comproprietà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 57941993 datata 2013-03-30 16:36:05 di AttoBot tramite popup
Concetto
Riga 1:
Il concetto di '''comproprietà''' rientra nel più ampio concetto di "'''contitolarità di diritti'''", che ricorre in tutte quelle ipotesi in cui uno stesso diritto appartiene, nella sua intierezza, a due o più persone. Il '''diritto di ciascun comproprietario investe la cosa nella sua totalità''' ed incontra un limite nell uguale diritto degli altri: la misura,però,in cui ciascuno è ammesso a godere della cosa stessa è data dalla "'''quota"''', che indica altresi la misura in cui ciascuno parteciperà alla divisione.{{disambigua}}
{{disambigua}}
*'''[[Comunione (diritto)|comunione]]''', istituto giuridico riconducibile al [[diritto civile]]
*'''[[compartecipazione]]''', tipologia di trattativa [[Calcio (sport)|calcistica]]