Giacomo Ulivi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Terminò gli studi liceali nel [[1942]], con un anno di anticipo. Nell'autunno dello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di medicina dell'[[Università di Parma]] ma, dopo alcune settimane, chiese e ottenne il passaggio alla Facoltà di legge. In questo periodo Ulivi maturò le proprie convinzioni antifasciste. Dopo l'[[8 settembre 1943]] aderì attivamente alla [[Resistenza italiana]], svolgendo funzioni di collegamento tra i [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] di Parma e di [[Carrara]] e tra i partigiani con gli ufficiali inglesi oltre alla diffusione della stampa clandestina.
L'11 marzo [[1944]] fu arrestato a Parma una prima volta ma fuggito in modo rocambolesco, continuò la sua attività per il CLN di [[Modena]]. Qui venne nuovamente arrestato ma riuscì nuovamente ad evadere. Il 30 ottobre [[1944]] fu catturato per la terza volta dalle [[Brigate Nere]] in Via Farini a Modena, mentre usciva dalla sede del Comando provinciale della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] dopo aver ricevuto dal maresciallo Alessandro Bassi dei documenti falsi. Arrestato e tradotto nel carcere dell'[[Accademia Militare di Modena|Accademia Militare]] fu interrogato e torturato ma non rivelò nulla. Inizialmente amnistiato, fu infine fucilato, per rappresaglia all'occupazione di [[Soliera]] da parte dei partigiani,
Gli fu conferita la [[Medaglia d'argento al valor militare]].
Riga 40:
== Riconoscimenti e dediche ==
Sul palazzo vescovile di Modena, all'angolo di [[piazza Grande (Modena)|piazza Grande]] con calle dei Campionasi, il 10 novembre del 1948 è stata apposta una lapide sulla quale è scritto: {{citazione|Dopo inaudito martirio<br>sacrificarono la giovane vita<br>per la patria e la libertà<br>esempio e monito agli italiani<br>medaglia d'oro [[Emilio Po]]<br>partigiano [[Alfonso Piazza]]<br>partigiano medaglia d'argento Giacomo Ulivi<br>fucilati in questa piazza<br>dai nazifascisti<br>il 10 novembre 1944<br><small>10-11-1948</small>}}
== Note ==
|