Paolo Moretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Orfanizzo Wired (magazine), Superbasket (rivista), Vogue (rivista) |
||
Riga 79:
Terminata la parentesi greca, Paolo Moretti ritorna a [[Bologna]], questa volta sponda Fortitudo dove rimane per la stagione [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|1997-1998]] e metà di quella successiva. L'infortunio che l'aveva colpito ha lasciato il segno e le difficoltà sono evidenti: Moretti gioca poco e non riesce a trovare spazio in squadra, perdendo la finale scudetto contro la Virtus Bologna senza praticamente giocare mai. Unica grande soddisfazione è la vittoria della [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia 1998]] in finale contro la Benetton Treviso. Nell'ottobre dello stesso anno arriva anche il secondo trofeo della storia Fortitudo, la supercoppa italiana (seconda personale per Paolo). Lascia Bologna a metà della stagione [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-1999]] per tornare a Siena, nella società che lo aveva lanciato nelle giovanili: la Mens Sana Basket. Le prestazioni sono altalenanti, e l'esperienza senese si conclude già a fine stagione nonostante il raggiungimento dei Play off giocati contro la Virtus Roma.
Moretti decide così di dare una svolta alla propria carriera e di rimettersi in gioco: accetta la proposta del [[Roseto Basket]] e torna a partecipare al campionato di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|A2]]; gioca 17 delle 20 partite della prima fase con una media di 20,6 punti a partita prima che il 9 gennaio abbia un infortunio ad un ginocchio che comporta la rottura del legamento crociato che gli fa chiudere anzitempo la stagione. Alla fine di questa, oltre a raggiungere la promozione diretta, verrà eletto miglior giocatore della A2 dagli allenatori italiani e Ritorno dell'Anno dai lettori della rivista ''[[Superbasket (
L'anno successivo sempre con Roseto si appresta a tornare a solcare i [[parquet]] della [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: è ormai un giocatore ritrovato, e con ventinove anni avrebbe ancora molte stagioni davanti a sé.
| |||