Norman Parkinson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo Vogue (rivista)
Riga 14:
}}
 
Parkinson (il cui nome completo all'anagrafe era '''Ronald William Parkinson Smith''') nacque a Londra, ed andò a scuola alla [[Westminster School]]. Iniziò la sua carriere nel 1931 come apprendista alla corte dei fotografi [[Speaight and Sons Ltd]].
 
Nel 1934 aprì indipendentemente lo studio insieme a Norman Kibblewhite. Dal 1935 al 1940 lavorò per i periodici ''Harper's Bazaar'' e ''The Bystander''. Durante la seconda guerra mondiale servì come fotografo di ricognizione sulla Francia per la [[Royal Air Force]]. Nel 1947 sposò l'attrice e modella Wenda Rogerson.
 
Dal 1945 al 1960 fu impiegato come ritrattista e fotografo di moda per ''[[Vogue (magazineperiodico)|Vogue]]''. Dal 1960 al 1964 lavorò per ''Queen''. Nel 1963 si trasferì a [[Tobago]], molto frequentemente tornò a Londra e dal 1964 fino alla sua morte lavorò come fotografo freelance.
 
==Collegamenti esterni==