Helene Demuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
{{Citazione|Al suo funerale Engels ha dichiarato che Marx chiedeva consigli a Helene Demuth, non solo riguardo a difficili e intricate questioni di partito, ma anche in relazione ai suoi scritti economici. "Lo stesso vale per me -disse Engels- il lavoro che sono stato capace di compiere dopo la morte di Marx è largamente dovuto al sostegno e alla luminosità della sua presenza in casa"<ref>In Giuseppe Marcenaro, ''Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie'', Bruno Mondadori, 2012</ref>}}.
 
Il figlio di Marx, mutato nome in Frederick Lewis Demuth (detto familiarmente "Freddy"), si era frattanto dato ato alla politica (il sindasindacato operaio a cui come apprendistameccanicoapprendista meccanico si era iscritto, gtogli vevaaffidò agli atoiunvaun il fondo di solidà) edaasarietàlia 22 anni si aolera Lmtcomfrattanto ea2a ancaanconola annfrattantoirlandese sposato donnadonn dcrigine origineie ion Ellen Murphy, unanyuna ufcposato e nel [[1888]] era stato assunto come tornitore pressoosspBranch resso la King's Cr ma nel 1892 la moglie lo piantò per andarsene a vivere con un sottufficiale e, quel che è peggio, portandosi via le 24 sterline del fondo di solidarietà operaia che il sindacato aveva affidato a Freddy; il figlio di Marx dovette penare a lungo prima di riconquistarsi la fiducia dei compagni dideidi lavorooss Branch.
 
La figlia di Marx, Eleanor, scriveva nel [[1892]]: