Abu Faraj al-Libi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Jihad +Jihād) |
m Orfanizzo Attentati del 7 luglio 2005 a Londra |
||
Riga 32:
* l'altro contro l'[[metropolitana|underground]] di [[Londra]], in cui la precisione dei rilievi effettuati e delle informazioni raccolte, aveva consentito ai servizi anti-terrorismo britannici di effettuare una vasta operazione di arresti nei circoli islamisti pakistani del cosiddetto «[[Londonistan]]».
Abū Faraj al-Lībī è infine stato arrestato il lunedì 2 maggio [[2005]] a [[Mardan]] dalle autorità pakistane grazie a informative dei servizi segreti statunitensi. Secondo la versione ufficiale, il suo arresto con altri cinque militanti ha avuto luogo al termine di un violento scambio di colpi d'arma da fuoco all'uscita di [[Mardan]], a 50
Benché non figurasse sulla lista ufficiale dei terroristi più ricercati dall'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], per la sua cattura era stata stanziata una taglia di 5 milioni di dollari. Il Pakistan ne aveva del pari stanziata una di 20 milioni di [[rupia|rupie]] (285 000 euro) per la sua cattura.
Riga 39:
== Le inchieste ==
Dopo l'arresto di Abū Faraj al-Lībī, i responsabili dei servizi segreti avevano creduto che un attacco contro il ''tube'' di Londra non fosse credibile in un prossimo avvenire, cosa clamorosamente [[Attentati
A seguito di nuove inchieste, appare dunque assai probabile che:
| |||