Landing page: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 82702887 datata 2016-08-21 05:40:39 di Lucrus tramite popup |
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
||
Riga 1:
Una '''landing page''', nel [[web marketing]], è una [[pagina web]] specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un [[Collegamento ipertestuale|link]] o una [[pubblicità]]. Questa pagina è appositamente sviluppata per trattare specifici argomenti: mostra contenuti che sono un'estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una specifica parola chiave, o frase, per "attrarre" i [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. È l'elemento cardine di qualsiasi attività di web marketing perché permette di trasformare gli utenti in clienti.
L'utilizzo classico è nell'ambito di programmi di promozione come [[AdWords]] di Google, [[Zanox]] o [[TradeDoubler]]. La ''landing page'' che l'utente raggiungerà sarà quella promossa negli annunci pubblicitari.
==Descrizione==
Riga 11:
L'obiettivo di una landing page transazionale è fare in modo che quanti più navigatori arrivino sulla pagina e seguano l'invito a compiere un'"azione" (come, ad esempio, il click su un'email, la compilazione di un modulo di richiesta, il click su un link). L'indice di efficienza viene chiamato "tasso di conversione" (''[[Conversion rate]]'', "CR"). Per assicurare un buon CR, è importante la presenza di alcuni parametri:
*Compatibilità più estesa possibile della landing page su tutte le piattaforme, per risoluzione utilizzata, per peso in Kb, per tecnologie scelte (sconsigliati, se non indispensabili, [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[Adobe Flash|Flash]]);
*Presenza di una richiesta di azione molto evidente e univoca (una sola azione, nessun link esterno nella pagina);
*Presenza di offerte speciali e testi attraenti.
|