Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typos fixed: sarebbe dovuto essere → avrebbe dovuto essere, – → {{subst:–}} using AWB
Riga 142:
* [[Intel i860|i860]] (80860)
* [[Intel i960|i960]] (80960)
* [[XScale]] - (<SMALL>..., [[Bulverde (hardware)|Bulverde]]*, [[Monahans (processore)|Monahans]]*</SMALL>)
 
<SMALL>''* Nel corso del [[2006]] Intel ha ceduto la propria divisione XScale a [[Marvell Technology Group]] la quale ha proseguito la commercializzazione del core Bulverde e lo sviluppo di Monahans che è poi arrivato sul mercato seppure senza il marchio Intel.''</SMALL>
Riga 162:
* Sempre nel [[2005]] erano state pubblicate le prime informazioni riguardo al core [[Gilo (hardware)|Gilo]] come successore del core Merom, poi non si seppe più nulla fino al [[2007]] quando sembrava che il suo nome fosse stato "riciclato" per indicare il successore di Penryn che nel frattempo aveva preso il posto proprio di Gilo come successore ufficiale di Merom. Le ultime notizie di fine [[2007]] riguardo alle future CPU però, nuovamente non menzionavano più Gilo quindi, di fatto, non se ne sa più nulla, malgrado in alcune fonti sporadiche pare che fosse il cuore elaborativo dei core [[Havendale]] e [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] (a loro volta annullati) e che erano inizialmente attesi per la fine del [[2009]].
* Agli inizi del [[2006]] Intel decise che il nuovo processore chiamato ancora "Pentium" ma basato sull'architettura "Core" e commercializzato poi con il nome di "Pentium Dual Core" non avrebbe avuto un solo core, come originariamente previsto, ma due. Non è stato confermato ufficialmente ma probabilmente il progetto originario era basato sul core [[Millville (processore)|Millville]] il cui sviluppo è stato di conseguenza abbandonato.
* Più o meno contemporaneamente all'annuncio di Millville, venne nominato anche il progetto [[Perryville (processore)|Perryville]], che sarebbeavrebbe dovuto essere un'evoluzione di tale core, costruito mediante un processo produttivo più avanzato e dotato di un quantitativo doppio di cache L2. Sebbene mai confermato da Intel, è probabile che l'abbandono del progetto Millville abbia poi di fatto influito, negativamente, anche sulla continuazione del progetto Perryville.
* A partire dal [[2005]] Intel ha portato avanti il progetto [[Intel Terascale|Terascale]] che è uno studio avanzato sulle tecnologie di [[calcolo parallelo]] pensato solo per scopi di sviluppo e non come futuro prodotto commerciale.
* Nel corso del [[2006]] vennero rese pubbliche alcune informazioni relative al processore [[Keifer]], che nel [[2010]] sarebbe potuto diventare una CPU per il settore server da ben 32 core; successivamente Intel non ha più menzionato tale progetto che potrebbe essere stato abbandonato oppure essere servito solo per motivi di studio.
Riga 181:
* '''[[IA-32]]''' (Architettura Intel – 32 bit) si riferisce ai processori Intel a [[32 bit]], che vanno dall'[[80386]] al [[Intel Pentium 4|Pentium 4]] con core [[Prescott]] serie 5x0.
* ''' [[EM64T|x86-64, x64, IA-32e, EM64T]]''' sono sinonimi che stanno ad indicare un'architettura a 64bit compatibile con quella a 32bit.
* '''[[IA-64]]''' (Architettura Intel &nbsp;– 64 bit) si riferisce all'architettura progettata da Intel e [[Hewlett-Packard]] interamente a [[64 bit]], implementata solo nei processori [[Itanium]] e [[Itanium 2]] per i server e le workstation ad alte prestazioni, e non compatibile (se non attraverso emulazioni) con la IA-32.
 
== Note ==