Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 178:
 
I vertici militari degli Stati Uniti d'America, l'8 novembre del 1950, presero la decisione di trasferire in Corea il ''4<sup>th</sup> Fighter Interceptor Wing'' i cui tre ''Squadron'' (334<sup>th</sup>,335<sup>th</sup> e 336<sup>th</sup>) raggiunsero il Giappone a metà dicembre (i primi due a bordo di [[portaerei di scorta]], il terzo a bordo di navi da trasporto), per poi trasferirsi in volo verso la base di Kimpo<ref name=JBFK/>.
 
Gli eventi del mese di dicembre misero in luce la superiorità del Sabre, e dei suoi piloti, sui MiG-15 ma le manovre a terra costrinsero l'USAF ad evacuare l'aeroporto di Kimpo dato che le forze [[cina|cinesi]] stavano avanzando entro i confini della Corea del Sud; il ''4<sup>th</sup> Fighter Interceptor Wing'' fu quindi costretto a rischierarsi in territorio giapponese, con i Sabre impossibilitati a raggiungere il principale teatro di manovra dei MiG-15 che operavano prevalentemente lungo le rive del [[fiume Yalu]] provenendo dalle basi in territorio cinese<ref name=JBFK/>.
 
Da metà gennaio del 1951 una parte dei Sabre del ''4<sup>th</sup> FIW'' venne trasferita presso la base di [[Taegu]] dalla quale gli aerei operarono prevalentemente in funzione di supporto tattico compiendo missioni di attacco al suolo, ma con risultati giudicati non soddisfacenti in relazione all'impossibilità di trasportare sufficiente carico offensivo, se non al costo di una considerevole diminuzione della loro autonomia operativa<ref name=JBFK/>.
 
== Versioni ==