Triumph TR1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=
|costruttore= Triumph Motor Company{{!}}Triumph
|tipo= Roadster
Riga 40:
==Earls Court, Ken Richardson e la TR2==
La 20TS è stata introdotta nell'ottobre del 1952 al [[salone dell'automobile di Londra]] presso l'[[Earls Court Exhibition Centre]]<ref name=scm201207>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Trummel |nome= Reid |linkautore= |coautori= |anno=2012 |mese=luglio|titolo= 1960 Triumph TR3A Convertible |rivista= Sports Car Market |volume=24|numero=7 |pagine=pagg. 54–55 |id= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. Le reazioni alla presentazione della 20TS furono contrastanti. Alcuni critici, ad esempio, giudicavano insufficiente lo spazio nel bagagliaio.
Per sperimentare le prestazioni, John Black, presidente della Standard-Triumph, invitò [[Ken Richardson]], ingegnere e collaudatore della [[British Racing Motors|BRM]], a testare la 20TS<ref name="Trundling" />. Richardson affermò, dopo le prime prove, che la 20TS fosse "''la peggior macchina che avesse mai guidato, una trappola mortale''"<ref name=TriumphSports/>. Infatti, il pilota trovò il modello poco guidabile e scarsamente brillante. Ad esempio, in riferimento a quest'ultima caratteristica, fu registrata una velocità massima di 129 km/h<ref name=TriumphSports/>, quindi ben al di sotto dei 145 km/h, che era l'obbiettivo della Triumph.
A seguito del giudizio di Richardson, Black chiese al collaudatore di aiutare il gruppo automobilistico a riprogettare la vettura<ref name="Trundling" />. Richardson accettò, e la 20TS fu rivista in molte sue caratteristiche. Il [[Motore a scoppio|motore]] fu riprogettato, i [[Freno|freni]] ingranditi, le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori vennero modificate ed il [[Telaio (meccanica)|telaio]] fu irrobustito. Inoltre, i tecnici aumentarono lo spazio interno accrescendo le dimensioni del veicolo. Il risultato fu la [[Triumph TR2|TR2]], che venne presentata nel marzo del [[1953]] al [[salone dell'automobile di Ginevra]]<ref name="Trundling" />.
==L'eredità del modello==
|