Level 42: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink uguali alla propria descrizione, typos fixed: 2 018 → 2 018 (2)
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo di [[Kimura Kaela]]|''[[Level 42 (singolo)|]]''Level 42 (singolo)'']]}}
{{Artista musicale
|nome = Level 42
Riga 31:
 
==Storia==
La formazione originale comprendeva 3 membri originari dell'[[isola di Wight]]: [[Mark King]] ([[basso elettrico|basso]] e voce) e i fratelli [[Phil Gould]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]) e Rowland Charles "Boon" Gould ([[chitarra|chitarre]]), ede un membro originario di Londra: [[Mike Lindup]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]] e voce), figlio della cantante [[Nadia Cattouse]]. Si può considerare quinto elemento della band a tutti gli effetti [[Wally Badarou]], compositore, esperto di synth e co-produttore, il quale ha sempre affiancato la band in studio.
 
Il nome della band fu ispirato dalla lettura del romanzo di fantascienza ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'', scritto da [[Douglas Adams]], dove il numero 42 è «[[la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]».
Riga 49:
Tra il 1985 e il 1988 raggiunsero l'apice della popolarità ed ebbero i massimi riscontri nelle classifiche.
 
Nel 1985 vennero pubblicati il doppio album live ''A Physical Presence'' ede il nuovo album ''World Machine'' caratterizzato da un sound più orientato al pop e contenente i singoli ''Something About You'' e ''Leaving Me Now''.
 
Nel 1986 venne lanciato il singolo ''[[Lessons in Love (Level 42)|Lessons in Love]]'', che schizzò in testa a tutte le classifiche europee e venne seguito nel 1987 dal nuovo album ''[[Running in the Family]]'' contenente successi quali, oltre all'omonima title-track anche ''Children Say, It's Over'' e ''To Be With You Again.''
Riga 63:
Alla soglia del 2000 Mark King ha ripreso l'attività, inizialmente come "Grupo Mark King", quindi acquistando i diritti del marchio "Level 42" da Mike Lindup. Inizialmente ha riproposto i vecchi successi in vari tour insieme a Gary Husband, al fratello Nathan King (chitarra), al sassofonista Sean Freeman e al tastierista Lyndon J. Connah, ma nel 2006 è stato l'artefice principale del nuovo album ''Retroglide nel quale'' "Boon" Gould ha fatto ritorno principalmente come paroliere (e chitarrista in un solo brano), mentre Mike Lindup è rientrato definitivamente come cantante e tastierista nel successivo tour europeo.
 
Nel 2010 hanno pubblicato con Universal Music "Living it Up", un cofanetto commemorativo del 30º anniversario contenente 4 cd, i primi due un "the best of", il terzo con materiale raro o inedito sia live sia da studio ede il quarto contenente le inedite versioni acustiche di alcuni tra i loro maggiori successi, registrate tra il 2009 e il 2010.
Il tutto corredato da un book molto dettagliato e ricco di foto e interviste relativo alla loro storia. Nello stesso anno si esibiscono dal vivo a [[Lugano]] ([[Svizzera]]) all' "[[Estival Jazz]]". L'esibizione è trasmessa dalla rete [[RSI (azienda)|RSI]].
 
Riga 114:
* [[1991]]: ''[[On a Level]]''(Polydor Records)
* [[1992]]: ''[[The Remixes (Level 42)|The Remixes]]''(Polydor Records)
* [[1996]]: ''[[Turn it On]]'' (Spectrum, 552  018-2)
* [[1998]]: ''[[The Very Best of Level42]]'' (Polydor, 559  373-2)
* [[2002]]: ''[[The Ultimate Collection (Level 42)|The Ultimate Collection]]''(Universal Music Group)
* [[2006]]: ''[[The Definitive Collection (Level 42)|The Definitive Collection]]''(Edel Records)